Ricicla Estate a Catanzaro Lido, De Caprio: “Con la differenziata discariche zero” (VIDEO)

"Basta speculazioni. Con senso di responsabilità costruiremo rapidamente gli ecodistretti, valorizzeremo i rifiuti e li trasformeremo in risorsa"

Questa mattina a Catanzaro, nel Lido Valentino in località Giovino, è stata presentata la nuova edizione di Ricicla Estate. Il tour ambientalista approderà sulle spiagge calabresi dallo Jonio al Tirreno per sensibilizzare i cittadini al riciclo e riuso dei rifiuti. La presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta nel descrivere il progetto ha ricordato che “la campagna Ricicla Estate, effettuata in collaborazione con il Conai, coprirà l’intero territorio costiero calabrese con 37 tappe e 32 Comuni coinvolti”.

La tutela dell’ambiente non va in vacanza

La tutela dell’ambiente non va in vacanza

“L’obiettivo – spiega Parretta – è quello di sensibilizzare la cittadinanza e i turisti sull’importanza della raccolta differenziata ricordando che la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini non può andare in vacanza. Una campagna che si propone di parlare non solo di riclico, ma anche di far capire ai cittadini che non bisogna abbandonare i rifiuti perché è un reato e restituisce un’immagine pessima della Calabria. Gli ultimi dati relativi alla raccolta differenziata emersi dal dossier Comuni Ricicloni, pubblicato da Legambiente, vedono su 404 Comuni calabresi soltanto 7 rifiuti free. Si tratta di 7 municipalità tutte al di sotto dei 5mila abitanti, dato che dovrebbe far riflettere. Partiamo dai comportamenti individuali per la riduzione dei rifiuti alla fonte e ricordiamo che dobbiamo riusare, riciclare e gettare la spazzatura solo se differenziata”.

Differenziare i rifiuti anche al mare o in montagna

La referente per l’Area progetti territoriali speciali CONAI, Maria Concetta Dragonetto nell’illustrare le iniziative di Ricicla Estate ha espresso la propria soddisfazione. “Dopo un anno di pausa causa pandemia, – ha affermato Dragonetto – siamo contenti di riprendere la campagna Ricicla Estate che è giunta ormai in Calabria alla sua sesta edizione. Rappresenta una buona pratica nata 16 anni fa in Campania ed esportata in altre regioni del Sud. Come Conai siamo felici di accompagnare Legambiente in questa attività di formazione e informazione che è rivolta a residenti e turisti. Vogliamo ricordare che la raccolta differenziata va fatta anche quando si è in vacanza. Al mare o in montagna è un gesto quotidiano che ci rende responsabili e protagonisti di un cambiamento importante. Fare una raccolta differenziata di qualità è fondamentale per raggiungere lo scopo ultimo, quello del riciclo. Come Conai infatti riconosciamo corrispettivi predefiniti ai Comuni che fanno la raccolta differenziata di qualità sui rifiuti da imballaggio. E’ di fondamentale importanza quindi farla e farla bene, conferire correttamente i rifiuti, seguire le regole dei luoghi in cui siamo, rispettarne la bellezza senza disperdere rifiuti nell’ambiente, affinché tutti i materiali possano essere valorizzati”.

La strategia per arrivare a discariche zero

“Non ci scoraggiamo. Stiamo al fianco dell’universo ambientalista, ai cittadini della Calabria. Dalle difficoltà – ha dichiarato Sergio De Caprio, assessore all’Ambiente della Regione Calabria – ripartiamo, non ci demoralizziamo. Stiamo lavorando bene. Abbiamo adottato il servizio di tracciamento dei rifiuti, tutti i 404 Comuni calabresi si sono iscritti. La raccolta differenziata è l’unica vera strategia per arrivare a discarica zero e gestire correttamente il ciclo dei rifiuti che va collocato al centro dell’economia circolare. Basta speculazioni. Con senso di responsabilità costruiremo rapidamente gli ecodistretti, valorizzeremo i rifiuti e li trasformeremo in risorsa. Sempre di più dobbiamo riutilizzare i materiale perché questa è la strada individuata dall’Europa e l’Italia deve seguire questo modello d’avanguardia. Facciamolo insieme ai nostri figli, ai bimbi che sono la parte più bella di questa Calabria. Stiamo lavorando sulla depurazione, lo abbiamo fatto dialogando con tutti i sindaci, sappiamo che ci sono aree prive di depuratori o collettamenti, abbiamo investito 65 milioni di euro per intervenire. Invito i cittadini a collaborare con le amministrazioni comunali affinché riescano a manutenzionare gli impianti esistenti. Il danno più grande deriva dalla mancata separazione delle acque bianche dalle acque nere, abbiamo chiesto oltre 260 milioni di euro sul Recovery Fund affinché tutti i Comuni della Calabria possano porre rimedio a questo fenomeno che è la maggiore causa dell’inquinamento”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al via il servizio “Prins” rivolto a famiglie, minori, anziani, senza dimora, migranti, donne vittime di violenza
L'uomo ha mantenuto un comportamento immune da censure e sempre proteso a dimostrare la palese intenzione di rispettare la legge
Riscontrata grave condizione di vessazioni segnate da molteplici ingressi al Pronto Soccorso di Vibo per le violenze subite
Emersa la completa estraneità dai fatti contestati. Perri è stato assolto per lo stesso reato per la terza volta
Il medico si è rifiutato di trasportare il paziente nell'ospedale dove era stata allestita la sala operatoria per l'intervento salvavita
L'imputato è coinvolto nell'inchiesta della Procura sulle presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale
Ecco gli sportivi famosi che amano giocare al casinò
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved