Rifiuti dirottati al Sud per lo smaltimento, ecco i nomi dei 13 arrestati

Devono rispondere di traffico di rifiuti e riciclaggio le 13 persone arrestate oggi in un'operazione congiunta tra Carabinieri Noe e Guardia di Finanza
operazione Metropoli

Devono rispondere di traffico di rifiuti e riciclaggio le 13 persone arrestate oggi in un’operazione dei carabinieri Noe di Lecce e della Guardia di finanza di Taranto, nata da un sequestro nel Torinese. L’organizzazione fra novembre 2018 e novembre 2019 ha messo in piedi un sistema di smaltimento di rifiuti anche pericolosi prodotti nel Centro Italia e, per un blocco dell’import-export verso la Cina, dirottatati verso il Mezzogiorno in modo che l’immondizia perché venisse bruciata o tombata nelle campagne. La scelta del Sud Italia – secondo gli inquirenti – è stata dettata sia dai legami che i capi di questa associazione per delinquere avrebbero avuto con camorra e ‘ndrangheta, sia da una logistica favorevole, cioè la non eccessiva distanza da percorrere con i tir per smaltire il carico, che garantiva minori probabilità di controlli su strada.

In carcere

In carcere

Sotto la lente anche le cave di Surbo, nel Salento, di Crispiano e San Giorgio, nel Tarantino. Finanza e carabinieri hanno eseguito sequestri per diverse centinaia di migliaia di euro. La misura cautelare in carcere è stata applicata a Roberto Scarcia, 66 anni, di Taranto; Luca Dicorrado, 32 anni, di Taranto; Davide D’Andria, 40 anni, di Taranto; Francesco Sperti, 56 anni di Manduria; Claudio Lodeserto, 65 anni di Lecce; Oronzo Marseglia, di 57 anni anni di San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi; Palmiro Mazzotta, 74 anni di Surbo, originario di Carmiano; Luca Grassi, 48 anni di Lecce; Salvatore Coscarella, 76 anni di Cosenza; Nestore Coseglia, 55 anni di Marano di Napoli.

Ai domiciliari

Arresti domiciliari, invece, per Franco Giovinazzo, 31 anni di Siderno, in provincia di Reggio Calabria; Antonio Limuli, 51 anni di Palermo e Biagio Campiglia, 42 anni di San Pietro al Tanagro, provincia di Salerno. L’operazione ha riguardato le provincie di Lecce, Taranto, Brindisi, Palermo, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Napoli e Caserta.

LEGGI ANCHE | Traffico illecito di rifiuti e riciclaggio, arresti anche a Cosenza e Reggio Calabria

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ignoti hanno vandalizzato l'asilo nido comunale inaugurato di recente. Danneggiate due porte d’ingresso alla struttura e una finestra
"La famiglia aveva la certezza assoluta che Denis non si fosse suicidato e anch’io ne sono sempre stato convinto"
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved