Rifiuti e legami con la ‘ndrangheta, allerta per le infiltrazioni dei clan

Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, commenta il sequestro di oggi in Toscana, che certifica l'interesse dei clan calabresi per i rifiuti
'Ndrangheta a Reggio Calabria

“Continuiamo ad essere antipatici e ad avere ragione in relazione alle infiltrazioni criminali spesso mafiose che riguardano lo smaltimento illegale di rifiuti in Toscana. Fermo restando il fatto che ovviamente fino a sentenza definitiva non bisogna criminalizzare nessuno, il sequestro di oggi, ad opera della Dia e dei Cc Forestali e del Noe, certifica l’interesse dei clan calabresi, in particolare del Grande Aracri, già dai noi segnalati, per il settore dei rifiuti. Questo sequestro è in continuità con l’inchiesta Keu e dimostra che nonostante sia piombato il silenzio sul caso, il lavoro di chi indaga continua”. Lo afferma in una nota Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto.

“I rifiuti rimangono purtroppo un qualcosa che piace ai mafiosi e – aggiunge – secondo le nostre analisi, in Italia e pure in Toscana ci sono il 95% di probabilità per gli imprenditori puliti di imbattersi in gruppi criminali. Siamo quindi in una situazione di Red Alert. Battiamo un colpo e non sottovalutiamo la situazione.

“I rifiuti rimangono purtroppo un qualcosa che piace ai mafiosi e – aggiunge – secondo le nostre analisi, in Italia e pure in Toscana ci sono il 95% di probabilità per gli imprenditori puliti di imbattersi in gruppi criminali. Siamo quindi in una situazione di Red Alert. Battiamo un colpo e non sottovalutiamo la situazione.
La Fondazione Antonino Caponnetto – conclude – c’è ed è disposta a dare una mano per contrastare il fenomeno coi propri esperti. Basta volerlo”.

LEGGI ANCHE | Rifiuti e legami con la ‘ndrangheta, sequestrati 5 milioni a imprenditore

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
La spiaggia di Montepaone (CZ) porta la Calabria a quota 20, con Nicotera, Isola Capo Rizzuto e Soverato bandiere verdi da più di 15 anni
LA SENTENZA
Regge il reato associativo, ma per Pino Scalise la Corte di appello riforma la sentenza di primo grado: 23 anni in luogo dell'ergastolo
Saranno interessati il depuratore di località Verghello, le stazioni di sollevamento comunali e il quartiere Santa Maria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved