Rifiuti fuori regione, la stoccata di Falcomatà: «Sembra il Muppet Show»

«Sembra il Muppet Show». Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà schiuma di rabbia mista a incredulità: dopo aver perso un botto di tempo, conducendo i 180mila cittadini reggini a livelli di qualità della vita tipici delle peggiori banlieu, o di certe favelas brasileire, la Regione decide – finalmente – di risolvere almeno temporaneamente la devastante “crisi rifiuti” che sta attanagliando la città dello Stretto spedendo gli scarti oltrePollino.

«Forse adesso arriveranno i pupazzetti a cantare la loro classica canzoncina – ironizza l’amministratore, in diretta sulla sua pagina Facebook – e così capiremo che è stato tutto uno scherzo… o un grande incubo, perché non può essere vero! Si dichiarava: “Smetteremo il commissariamento, continua a fare acqua da tutte le parti, metteremo fine a un sistema che comporta un enorme spreco di risorse pubbliche” per poi oggi abbracciare, dopo 3 mesi, un’ordinanza che fa portare i rifiuti di tutte le province calabresi fuori regione per 90 giorni, che conferisce nuovamente agli impianti privati di scaricare, perché sappiamo benissimo che non c’è alternativa!, e ci dice che il costo è anticipato dalla Regione. Vi dico queste cose perché non le leggerete mai né le ascolterete su nessun tg; perché, ovviamente, è molto più facile dire “è colpa di Falcomatà”, cosa che semplifica la questione e si trasforma in un ottimo elemento di campagna elettorale. Personalmente, provo ogni giorno a spiegare ai cittadini ciò che sto tentando di spiegare oggi: altro che polemica sullo spot fatto dalla Regione Calabria, uno spot può essere bello o brutto e negli anni sempre sono state investite risorse per promuovere l’immagine della città o della Regione».

«Forse adesso arriveranno i pupazzetti a cantare la loro classica canzoncina – ironizza l’amministratore, in diretta sulla sua pagina Facebook – e così capiremo che è stato tutto uno scherzo… o un grande incubo, perché non può essere vero! Si dichiarava: “Smetteremo il commissariamento, continua a fare acqua da tutte le parti, metteremo fine a un sistema che comporta un enorme spreco di risorse pubbliche” per poi oggi abbracciare, dopo 3 mesi, un’ordinanza che fa portare i rifiuti di tutte le province calabresi fuori regione per 90 giorni, che conferisce nuovamente agli impianti privati di scaricare, perché sappiamo benissimo che non c’è alternativa!, e ci dice che il costo è anticipato dalla Regione. Vi dico queste cose perché non le leggerete mai né le ascolterete su nessun tg; perché, ovviamente, è molto più facile dire “è colpa di Falcomatà”, cosa che semplifica la questione e si trasforma in un ottimo elemento di campagna elettorale. Personalmente, provo ogni giorno a spiegare ai cittadini ciò che sto tentando di spiegare oggi: altro che polemica sullo spot fatto dalla Regione Calabria, uno spot può essere bello o brutto e negli anni sempre sono state investite risorse per promuovere l’immagine della città o della Regione».

Ma se il sindaco di Reggio Calabria ha davvero gioco facile a ridicolizzare l’operato sul fronte ambientale di un Ente regionale quantomai in confusione mentale, in qualche modo assicurandosi una vittoria per ko tecnico, il nodo è un altro. «Già: chi la paga, la trasferta per la nostra immondizia? Chi paga questi circa 60 euro in più a tonnellate, cioè milioni di risorse pubbliche addizionali? – esclama il sindaco metropolitano reggino –.  Noi, guardate, non abbiamo più un euro; e non solo “noi” come Ente, ma anche come famiglie. E la Regione s’accorge dopo 3 mesi che l’unica possibilità era continuare il rapporto con le discariche private presenti in Calabria, ce ne accorgiamo solo quando le cataste di rifiuti hanno ormai raggiunto dimensioni impressionanti in ogni angolo del territorio regionale? E la Regione “anticipa”? Ma a chi avete visto questi soldi, a chi? Noi dobbiamo decidere quali debiti fare dopo!, neanche riusciamo a pagare i dipendenti delle società che lavorano per il Comune… Voi alla Regione anticipate, per poi chiederli a noi? Non li abbiamo: e non sarà il Comune di Reggio Calabria a pagare lo scotto della vostra inefficienza, perché pur avendo queste risorse non potremmo comunque pagare, visto che la Corte costituzionale ha decretato l’illegittimità dei piani di rientro ventennali perché “gravano sulle generazioni future”. Dunque ha imposto, non gentilmente chiesto, ma imposto allo Stato di dare i soldini agli Enti locali, non di prestarglieli, per riuscire a farcela. Forse il nodo vero è, allora, che allo Stato della nostra sorte non interessa; e non interessa neppure agli altri esponenti istituzionali».

LEGGI ANCHE:

Santelli manda i rifiuti fuori dalla Calabria

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved