Rifiuti, il Comune di Falerna sul piede di guerra. In campo anche la Polizia municipale

Continua la guerra dell’Amministrazione comunale di Falerna contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti su tutto il territorio. Nonostante l’opera di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, i continui richiami (via social), le multe (anche fino a 300 euro) e addirittura i sacchetti abbandonati riportati a casa dei “legittimi proprietari” dallo stesso sindaco, in questi primi giorni di agosto, con le spiagge prese d’assalto da migliaia di turisti provenienti da tutta la Calabria e non solo, il fenomeno non sembra attenuarsi. Sono state numerose, infatti, le multe emesse negli ultimi giorni da parte del comando della Polizia municipale di Falerna. Di queste, come precisa l’amministrazione comunale, «l’80% sono state inflitte a persone non residenti a Falerna. Molti dei quali proveniente dai paesi limitrofi e alcuni di loro sono turisti provenienti da regioni del Nord Italia, come la Toscana e l’Emilia Romagna».

Azione congiunta del Comune e della Polizia municipale. La netta azione di contrasto viene coordinata in questi giorni dall’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Menniti, che sin dal suo insediamento avevo dichiarato guerra ai furbetti dell’immondizia, insieme alla Polizia Municipale. A questi ultimi, infatti, è stato demandato anche il compito di contrastare l’abbandono dei rifiuti.  «I vigili – spiegano gli amministratori – non hanno solo il compito di multare chi è in divieto di sosta ma dovranno aiutarci a preservare il nostro territorio da chi vuole trasformarlo in una discarica a cielo aperto». Inoltre, proseguono gli amministratori, «è stato fondamentale anche l’aiuto dei cittadini e dei turisti coscienziosi che ogni giorno ci segnalano rifiuti abbandonati o eventuali trasgressori. Insomma, non siamo soli in questa battagli di civiltà». I controlli a tappeto, così come già annunciato dal Comune e dalla Polizia Municipale, non si fermeranno ma saranno incrementati per tutto il mese di agosto.

Azione congiunta del Comune e della Polizia municipale. La netta azione di contrasto viene coordinata in questi giorni dall’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Menniti, che sin dal suo insediamento avevo dichiarato guerra ai furbetti dell’immondizia, insieme alla Polizia Municipale. A questi ultimi, infatti, è stato demandato anche il compito di contrastare l’abbandono dei rifiuti.  «I vigili – spiegano gli amministratori – non hanno solo il compito di multare chi è in divieto di sosta ma dovranno aiutarci a preservare il nostro territorio da chi vuole trasformarlo in una discarica a cielo aperto». Inoltre, proseguono gli amministratori, «è stato fondamentale anche l’aiuto dei cittadini e dei turisti coscienziosi che ogni giorno ci segnalano rifiuti abbandonati o eventuali trasgressori. Insomma, non siamo soli in questa battagli di civiltà». I controlli a tappeto, così come già annunciato dal Comune e dalla Polizia Municipale, non si fermeranno ma saranno incrementati per tutto il mese di agosto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte di Cassazione ha posto la parola fine alla possibilità che il maresciallo possa nuovamente essere sottoposto a misura cautelare
Ospitò la madre quando il giornalista era detenuto a San Vittore in mano ai nazisti e fu uno degli artefici della sua fuga in Svizzera
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved