“Ormai è del tutto evidente che Rende è diventata la pattumiera della provincia di Cosenza. Anzi, lo stato di crisi aumenta di giorno in giorno, tant’è che Calabra Maceri non riesce addirittura a conferire in discarica ciò che residua della massa dei rifiuti che giornalmente riceve”. Lo afferma, in una nota, Sandro Principe, Consigliere Comunale di Rende della Federazione Riformista.
“Questo non è l’unico successo che fa registrare l’ATO Cosenza, gestione Manna. Ed, invero, da più di un anno l’ATO ha a disposizione 42 milioni di euro per realizzare l’eco distretto, per smaltire e lavorare i rifiuti differenziati della provincia di Cosenza. Il Presidente dell’ATO ha brillato per incapacità programmatoria e per assoluta inefficienza operativa. Tanto è vero che, per individuare il sito ove realizzare l’eco distretto, si è visto costretto a chiedere alla regione Calabria di nominare un commissario ad acta e tutti i giorni ci delizia con accorati appelli al commissario di decidere presto, senza, però, fare alcunché per contribuire alla scelta del sito, per come sarebbe suo dovere di fare. Il Presidente dell’ATO, però, si distingue per la capacità tattica di svestirsi delle sue responsabilità, attribuendole ad altri e, soprattutto, alle classi dirigenti che si sono succedute alla guida della regione Calabria. Per la parte che ci riguarda, vorremmo ricordare al signor Presidente dell’ATO, che finge di non sapere, che le amministrazioni riformiste rendesi avevano risolto il problema dell’impiantistica per lo smaltimento dei rifiuti ben 35 anni fa, realizzando il primo termovalorizzatore d’Italia, insieme alla città di Livorno. Naturalmente, si trattava di un termovalorizzatore di prima generazione, che, pertanto, avrebbe avuto bisogno periodicamente di lavori di adeguamento, onde evitare l’emissione di fumi nocivi. La regione, guidata all’epoca dal centro destra a cui si ispira il signor Sindaco di Rende, nonché Presidente dell’ATO, invece di procedere all’adeguamento del primo termovalorizzatore d’Italia, realizzato dal comune di Rende, lo ha chiuso. Anche quella infausta decisione ha contribuito a determinare la situazione odierna, che gli attuali amministratori da almeno 6/7 anni non riescono ad affrontare e risolvere. Non è inutile, infine, ricordare che il giudizio di gestione fallimentare dell’ATO Cosenza non è espresso solo da noi riformisti, ma anche, in modo chiaro e lampante, dal Sindaco Occhiuto e dalla sua giunta, che attribuiscono all’ATO Cosenza la situazione di emergenza in cui versa il comune capoluogo. Infine, ci sia consentito di fare i complimenti al Sindaco di Rende per il magnifico successo conseguito con la perdita dei fondi europei per realizzare l’antico sogno della metropolitana Cosenza-Rende-Unical. Si tratta della perdita di ben 160 milioni di euro, un investimento che certamente avrebbe sostenuto l’economia dell’area urbana in crisi. Ma, evidentemente, per gli immobili protagonisti della vicenda, di queste risorse Cosenza e la sua area urbana non hanno alcun bisogno.”
“Questo non è l’unico successo che fa registrare l’ATO Cosenza, gestione Manna. Ed, invero, da più di un anno l’ATO ha a disposizione 42 milioni di euro per realizzare l’eco distretto, per smaltire e lavorare i rifiuti differenziati della provincia di Cosenza. Il Presidente dell’ATO ha brillato per incapacità programmatoria e per assoluta inefficienza operativa. Tanto è vero che, per individuare il sito ove realizzare l’eco distretto, si è visto costretto a chiedere alla regione Calabria di nominare un commissario ad acta e tutti i giorni ci delizia con accorati appelli al commissario di decidere presto, senza, però, fare alcunché per contribuire alla scelta del sito, per come sarebbe suo dovere di fare. Il Presidente dell’ATO, però, si distingue per la capacità tattica di svestirsi delle sue responsabilità, attribuendole ad altri e, soprattutto, alle classi dirigenti che si sono succedute alla guida della regione Calabria. Per la parte che ci riguarda, vorremmo ricordare al signor Presidente dell’ATO, che finge di non sapere, che le amministrazioni riformiste rendesi avevano risolto il problema dell’impiantistica per lo smaltimento dei rifiuti ben 35 anni fa, realizzando il primo termovalorizzatore d’Italia, insieme alla città di Livorno. Naturalmente, si trattava di un termovalorizzatore di prima generazione, che, pertanto, avrebbe avuto bisogno periodicamente di lavori di adeguamento, onde evitare l’emissione di fumi nocivi. La regione, guidata all’epoca dal centro destra a cui si ispira il signor Sindaco di Rende, nonché Presidente dell’ATO, invece di procedere all’adeguamento del primo termovalorizzatore d’Italia, realizzato dal comune di Rende, lo ha chiuso. Anche quella infausta decisione ha contribuito a determinare la situazione odierna, che gli attuali amministratori da almeno 6/7 anni non riescono ad affrontare e risolvere. Non è inutile, infine, ricordare che il giudizio di gestione fallimentare dell’ATO Cosenza non è espresso solo da noi riformisti, ma anche, in modo chiaro e lampante, dal Sindaco Occhiuto e dalla sua giunta, che attribuiscono all’ATO Cosenza la situazione di emergenza in cui versa il comune capoluogo. Infine, ci sia consentito di fare i complimenti al Sindaco di Rende per il magnifico successo conseguito con la perdita dei fondi europei per realizzare l’antico sogno della metropolitana Cosenza-Rende-Unical. Si tratta della perdita di ben 160 milioni di euro, un investimento che certamente avrebbe sostenuto l’economia dell’area urbana in crisi. Ma, evidentemente, per gli immobili protagonisti della vicenda, di queste risorse Cosenza e la sua area urbana non hanno alcun bisogno.”
A2: nuovo svincolo Rende, sindaco all’Anas “Accelerare”
Il sindaco di Rende (Cosenza), Marcello Manna, ha annunciato di aver incontrato, nei giorni scorsi, il sindaco di Montalto Uffugo, Pietro Caracciolo. Tema dell’incontro è stato il nuovo svincolo autostradale di Settimo, che, per i due comuni, rappresenterà un’opera di importanza strategica, utile soprattutto per le rispettive aree industriali. “E’ pronta una lettera – ha detto Manna – da spedire all’Anas per chiedere di accelerare il tutto e arrivare, al più presto, a posare la prima pietra. Con il sindaco di Montalto abbiamo anche chiesto, ai nostri assessori ai lavori pubblici, di velocizzare l’iter burocratico per far partire le opere accessorie allo stesso svincolo, che sono già state finanziate dalla Regione Calabria per un ammontare complessivo di 6 milioni e mezzo di euro”. Si tratta di alcuni collegamenti viari con l’Unical e con la stazione ferroviaria di Santa Maria di Settimo, oltre ad un bypass tra Rende e Montalto.
Redazione Calabria 7