“Rifiuti radioattivi e discariche minacciano la salute di Crotone”, la denuncia di Alecci (Pd)

"Nell’area ex Pertusola, di proprietà di Eni Rewind SpA sono ammassate ingentissime quantità di rifiuti, anche radioattivi, pericolosi per i cittadini"

“Oggi a Crotone ho verificato con i miei occhi la situazione disastrosa della zona costiera alle porte della Città, di fronte all’area ex Pertusola, di proprietà di Eni Rewind SpA. Quello che potrebbe essere un angolo di paradiso di forte attrazione dal punto di vista turistico, oggi è completamente abbandonato a se stesso”. Ad affermarlo, in una nota, è il consigliere regionale in quota Pd Ernesto Alecci. “Una zona “fantasma” – sottolinea Alecci – dove ancora sono evidenti le rovine di quella che più di vent’anni fa era la zona industriale e dove sono ammassate ingentissime quantità di rifiuti, anche radioattivi, senza dubbio pericolosi per i cittadini dell’intera area urbana”.

La mancata bonifica

La mancata bonifica

“Nel 2019, all’interno di una Conferenza dei Servizi molto partecipata, tutti gli attori presenti, dal Ministero dell’Ambiente alla regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone, l’Asp e tutti i vari enti interessati, – ricorda Alecci – avevano sancito la futura bonifica della zona, con il trasferimento di parte dei rifiuti, anche quelli più pericolosi, fuori provincia e fuori regione. Eppure tutto ciò che era stato stabilito all’unanimità in quella riunione, oggi sembra incredibilmente rimesso in discussione e per il 9 febbraio prossimo il Ministero ha indetto una nuova Conferenza dei Servizi in cui si discuterà della creazione, proprio in questa zone, di una nuova discarica di scopo per rifiuti “tenorm con amianto” derivanti dalle operazioni di bonifica da effettuare all’interno del sito Eni Rewind di Crotone. Cioè, l’ennesima beffa per un territorio che in passato ha subito un invio massiccio di rifiuti da tanti altri territori d’Italia. Un grande pericolo per un’intera comunità e un freno per lo sviluppo turistico ed economico dell’intera zona”.

“Crotone e i crotonesi umiliati”

“Credo che Crotone e i crotonesi tutti siano stati troppo volte umiliati da scelte di questo tipo. Ciò non deve più accadere! Per questo motivo occorre monitorare la situazione che si andrà a delineare e bisogna fare chiarezza per non rischiare di vederla irrimediabilmente compromessa per sempre. Per questo motivo ho intenzione di presentare un’interrogazione al presidente della Giunta in qualità di assessore all’Ambiente per capire quale sia la posizione della Giunta in questa scottante situazione. E anche per capire come poter interloquire con Eni, un colosso mondiale con un fatturato di centinaia di miliardi di euro, cioè a dire il triplo della recente manovra finanziaria dello Stato Italiano, al fine di garantire la salute dei cittadini e adeguati investimenti per il futuro di questa Città. Questo discorso – afferma Alecci – non può avere colore politico. Stiamo parlando di salute, di lavoro e di crescita economica di una parte importante della nostra terra. Mi auguro che la politica tutta si schieri dalla parte di Crotone e dei Crotonesi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved