Rifiuti, sindaco Catanzaro: “Necessario supporto addetti Asp o Protezione Civile”

Vicenda Sieco a Catanzaro, scatta la diffida nei confronti del sindaco Fiorita

“Il Comune di Catanzaro ha avviato da diverse settimane il servizio di raccolta rifiuti porta a porta per i cittadini sottoposti a regime di quarantena domiciliare obbligatoria.

Servizio svolto, unico in Calabria, seguendo le raccomandazioni dell’Istituto superiore per la sanità. Da ieri, venerdì 10 aprile, anche la Regione ha normato la prescrizione emanando un’apposita ordinanza, la numero 28, che obbliga tutti i Municipi calabresi, d’intesa con le società che eseguono la raccolta rifiuti all’interno dei propri territori, a provvedere allo speciale servizio di raccolta nei confronti di chi è in regime di quarantena domiciliare obbligatoria. A Catanzaro l’abbiamo anticipata. Tuttavia, mi sarei aspettato che l’ordinanza regionale, e per questo mi appello direttamente alla governatrice Santelli, fosse più chiara nella parte in cui si chiede ai Comuni, e quindi alle società che gestiscono la raccolta rifiuti, di intervenire presso chi è in quarantena perché affetto da Covid-19.”

Servizio svolto, unico in Calabria, seguendo le raccomandazioni dell’Istituto superiore per la sanità. Da ieri, venerdì 10 aprile, anche la Regione ha normato la prescrizione emanando un’apposita ordinanza, la numero 28, che obbliga tutti i Municipi calabresi, d’intesa con le società che eseguono la raccolta rifiuti all’interno dei propri territori, a provvedere allo speciale servizio di raccolta nei confronti di chi è in regime di quarantena domiciliare obbligatoria. A Catanzaro l’abbiamo anticipata. Tuttavia, mi sarei aspettato che l’ordinanza regionale, e per questo mi appello direttamente alla governatrice Santelli, fosse più chiara nella parte in cui si chiede ai Comuni, e quindi alle società che gestiscono la raccolta rifiuti, di intervenire presso chi è in quarantena perché affetto da Covid-19.”

Così, in una nota, il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. “Prendo come esempio il caso di Catanzaro, dove gli addetti della Sieco effettuano sei giorni alla settimana, tramite cinque differenti squadre (due zona nord, due zona sud, una al centro), la raccolta dei rifiuti nei confronti dei soggetti in quarantena domiciliare obbligatoria: attualmente sono circa 400 per cui il ritiro non presenta alcun rischio per la salute degli operatori considerate le particolari modalità di conferimento, che non prevedono contatti, e i dispositivi di protezione individuali del personale (tute, mascherine, guanti, etc.). Qualcuno ha il sostegno di un familiare o di un soggetto che può conferire i rifiuti nel camioncino Sieco secondo le modalità previste dalla normativa in materia. Servizio, questo, che viene svolto, ad esempio, per gli infermieri della Rsa di Chiaravalle che sono al momento in quarantena in una struttura nel sud della città gestita fondazione Città solidale.

Cosa ben diversa è il ritiro dei rifiuti per chi è affetto da Covid-19 – a oggi una decina di persone in tutto – che non ha la possibilità di inviare qualcuno a effettuare il conferimento. Potrebbe quindi essere messo a disposizione un funzionario dell’Asp o della Protezione civile che sia specificatamente formato in materia, dunque non mi riferisco ai volontari dei diversi gruppi comunali, e che faccia questo servizio in supporto alle squadre di operatori ecologici. Un’amministrazione non può mettere a rischio la salute dei suoi operatori ecologici: se ne ammalasse uno solo, dovrebbero essere messi in quarantena molti altri con la conseguenza, gravissima, di bloccare o comunque ridurre notevolmente la raccolta sul territorio. È un aspetto, questo, che riguarda tutta la Calabria, non soltanto Catanzaro. Per questo motivo la Regione dovrebbe integrare l’ordinanza prevedendo il supporto di personale dell’Asp o della Protezione civile alle squadre di operatori ecologici incaricate alla raccolta rifiuti fra i malati di Covid-19. Solo con l’intervento di un funzionario formato specificamente, e dunque autorizzato, il servizio verrebbe svolto rispettando in massimo grado la sicurezza di tutti.

Chiedo pertanto alla governatrice Santelli, facendo leva sulla sua riconosciuta sensibilità, di intervenire per risolvere questo problema regolamentando il tema, a livello regionale, attraverso l’ordinanza che deve essere il più chiara possibile. Richiedo questo intervento alla presidente proprio perché l’emergenza Covid, assolutamente nuova, inedita e imprevista, ha bisogno di atti efficaci e precisi al massimo livello per districare una materia altamente complessa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il movente sarebbe legato a una serie di pagamenti insoluti che temeva che la donna scoprisse
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
"Daremo anche le stesse risorse alle imprese che volessero formare i disoccupati calabresi per farli lavorare in smart working o coworking"
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved