Rifiuti sulle strade calabresi, Alecci chiede l’attivazione di un piano di raccolta straordinario

Il fenomeno coinvolge strade e piazzole di sosta delle arterie principali della regione. Il caso più eclatante quello della ss 280 "Due Mari"

Ammassi di rifiuti occupano le piazzole di sosta e le corsie di emergenza delle strade calabresi. A lanciare la denuncia è il Consigliere regionale Ernesto Alecci, che si è fatto portavoce della criticità inviando una mail formale all’Assessore di competenza per attivare un piano di raccolta straordinario, anche in vista dell’alta stagione turistica. “Percorrendo le strade della nostra regione – ha infatti dichiarato Alecci in una nota – è abbastanza frequente assistere ad uno spettacolo indecoroso, e cioè quello degli ammassi di rifiuti che occupano le piazzole di sosta e le corsie di emergenza”.

Il fenomeno interessa importanti arterie regionali

Il fenomeno interessa importanti arterie regionali

Uno degli esempi portati dal Consigliere regionale e Segretario questore Ernesto Alecci, c’è quello “della statale 280 dei Due Mari, che collega Catanzaro e la Cittadella Regionale con Lamezia, con l’aeroporto, la stazione e la Salerno-Reggio Calabria. Un’arteria, dunque, importantissima caratterizzata da moltissime piazzole stracolme di rifiuti, addirittura recintate da una rete arancione, quasi come fossero siti archeologici da preservare. E’ vergognoso – ha aggiunto – che ancora nel 2023, con la raccolta differenziata ormai diffusa in tutti i Comuni, ci siano calabresi che ritengano giusto liberarsi dei rifiuti, anche ingombranti, gettandoli o abbandonandoli nel bel mezzo delle nostre strade. Un vero e proprio scempio che, al di là dei danni all’ambiente e all’immagine della nostra regione, può creare anche delle situazioni di pericolo per chi deve fermarsi per un’emergenza, per un possibile incendio o per il richiamo che questi rifiuti possono avere per animali selvatici che occupando le strade potrebbero provocare gravi incidenti. Davanti a questi comportamenti verrebbe quasi da porsi la domanda se noi calabresi, o alcuni di noi, meritiamo davvero una terra così bella…”

Chiesta coordinazione per un piano di raccolta con piccole risorse economiche

“Però – ha proseguito Alecci – al di là di questi comportamenti assolutamente censurabili, mi nasce spontanea un’altra riflessione. Come detto, a pochi chilometri da queste piazzole è situata la Cittadella Regionale. Come me, praticamente ogni giorno percorrono questa strada anche il Presidente della Giunta, l’Assessore all’ambiente, chi si occupa di turismo. E magari avranno fatto tante volte questa strada per prendere un aereo o un treno e andare in Italia o in Europa a promuovere con cospicue risorse la nostra Calabria Straordinaria. Ma poi, a dare il benvenuto ai turisti sono situazioni come queste. Per questo motivo ho appena scritto una mail formale agli Assessori di competenza e al Presidente chiedendo loro di attivarsi e coordinarsi con ANAS e province per dare attuazione ad un piano di raccolta di questi rifiuti sulle strade calabresi. Un piano che può essere realizzato con piccole risorse economiche ma che permetterebbe ai visitatori che sceglieranno la Calabria per le loro vacanze di trovare una regione più bella e accogliente, e ai cittadini calabresi di godere tutto l’anno di un territorio più pulito e decoroso”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
Protagoniste, insieme, le università: Mediterranea, Unical di Cosenza, Umg di Catanzaro, e della Basilicata, con CNR e Regione Calabria
La condanna era stata emessa dal Tribunale di Lamezia e confermata dalla Corte d'Appello di Catanzaro. Querelato per racconto su tv nazionale
Per quanto riguarda il caro gas, invece, confermati bonus sociali e azzerati oneri generali. Il bonus benzina sarà aggiunto alla social card
Tra i migranti, approdati ieri sera al porto di Reggio Calabria con una nave traghetto Siremar, molte donne e minori, alcuni non accompagnati
La riapertura aggiungerà 20 posti, per un totale di 36. Soddisfatto il segretario regionale Campagna "ma serve anche personale non in divisa"
Oltre 400 militari impegnati su scala nazionale: 38 indagati in carcere, 6 ai domiciliari, 8 all'obbligo di presentazione alla pg
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved