Rifondazione Comunista: “Perché restiamo fuori dalle Regionali”

Rifondazione comunista

Rifondazione Comunista resta fuori dalla competizione regionale.

Il comitato politico del Partito ha diffuso una nota stampa spiegandone le ragioni.

Il comitato politico del Partito ha diffuso una nota stampa spiegandone le ragioni.

“Questo percorso pre-elettorale che si avvia alla conclusione – si dice-  ha visto il  partito regionale fortemente impegnato nella costruzione di relazioni finalizzate a determinare un soggetto inclusivo della sinistra plurale – e, quindi, più rappresentativo della nostra regione-  caratterizzato dal comune denominatore del cambiamento e del rinnovamento.

Come già esplicitato nel primo documento della segreteria, siamo stati spinti a intraprendere questa non facile strada dalla convinzione di dover dare la giusta importanza alle sollecitazioni diffuse, fortemente in sintonia con il nostro sentire, che non potevamo non cogliere, restando a guardare, considerata l’attuale condizione di grave disagio e difficoltà socio-economica ed occupazionale in cui versa la Regione Calabria, tra l’altro in vera emergenza democratica per l’intreccio perverso tra ‘ndrangheta, politica e affari, messo in luce, ancora una volta, dall’ ultima inchiesta della procura antimafia.

In considerazione di tutto ciò, non potevamo lasciar perdere l’occasione di imprimere una svolta seria alla politica calabrese, che da anni non fa che riprodurre lo stesso copione, utilizzando attori diversi.

Abbiamo creduto che questa fosse finalmente la volta buona per costruire una piattaforma programmatica – da affidare a nuove generazioni e nuove culture – tale da fornire l’energia necessaria per superare la rassegnazione dei Calabresi, ormai da tempo disillusi e scoraggiati dalla politica.

Purtroppo, la nostra apertura non è bastata, perché le difficoltà degli altri hanno di fatto impedito un’interlocuzione alla pari che avrebbe potuto trasformare le debolezze individuali in quella forza collettiva capace di recuperare e coinvolgere tutti.

Alla luce dei fatti, dobbiamo constatare che, per scelte attuate autonomamente dalle altre forze politiche, a partire da quella del candidato presidente, da noi non condivisa, l’ipotesi di un nuovo percorso plurale è venuta meno.

Non viene meno, però, la nostra convinzione che il partito debba continuare a lavorare per determinare, nel tempo, nuove condizioni di unità a sinistra, per la difesa della democrazia e dei diritti di tutti.

Noi ci abbiamo creduto ed abbiamo lavorato per raggiungere l’obiettivo, ma il tentativo non è andato in porto.La conclusione degli eventi ci porta a ritenere che, al momento, non siano maturate le condizioni politiche per una nostra presenza alla tornata elettorale del 26 gennaio 2020.

Questa non è una fuga; noi – conclude Rifondazione Comunista – rimarremo in campo e continueremo, anche in campagna elettorale a far sentire la nostra presenza, con le nostre idee e le nostre proposte.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La buona notizia è che il Ssn nel 2022 mostra che sta progressivamente recuperando i livelli di prestazioni erogate del 2019
Gli inquirenti non escludono che la circoncisione sia stata effettuata dalla stessa donna che, visibilmente sconvolta, non è stata in grado di fornire elementi di chiarezza
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
"Le attività del club mirano a riunire i tifosi del Catanzaro che desiderano seguire le sorti della squadra giallorossa tramite eventi vissuti insieme"
Con l'ordinanza numero 168, Fiorita ha stabilito il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e bevande alcoliche e super alcoliche
Fiumi di rabbia sui social per il sold-out in sole due ore. "Non dovevano far partire insieme la prevendita online e quella fisica"
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved