Riforma Cartabia, emendamenti Ferro: stop improcedibilità per ricorsi manifestamente infondati

"L’approvazione della riforma rischierebbe di essere un vero e proprio colpo di spugna per migliaia di processi"
Scomparsa Raffaele Zinzi

Impedire la declaratoria di improcedibilità nelle ipotesi di inammissibilità della impugnazione, che dovrà avvenire anche per manifesta infondatezza dei motivi. E’ l’obiettivo di due emendamenti che il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro ha presentato al Ddl per la riforma del processo penale in esame alla Camera. Con la modifica al testo della riforma Cartabia proposta da Wanda Ferro, si punta ad evitare che le sentenze vengano impugnate in maniera pretestuosa, con il solo obiettivo di fare decorrere i tempi necessari a fare scattare l’improcedibilità e impedire che i processi arrivino a sentenza. “Quella dei motivi di ricorso – spiega Wanda Ferro – è una delle questioni più critiche della riforma Cartabia, che prevede una tagliola sui tempi dei procedimenti senza intervenire concretamente sulle questioni che incidono sulla durata dei processi.

Noi di Fratelli d’Italia avevamo tentato di chiedere al governo, con un’apposita mozione, tra le altre cose, di potenziare gli organici di magistratura e forze dell’ordine sia in termini di personale che di dotazioni tecnologiche e strumentali,  di intervenire sulla maggiore digitalizzazione del procedimento penale, di prevedere l’istituzione dei Tribunali distrettuali antimafia, di potenziare  l’Autorità nazionale anticorruzione, l’ufficio del Commissario antiracket e antiusura e l’Agenzia nazionale per i beni confiscati, di investire sul potenziamento dell’edilizia carceraria.

Noi di Fratelli d’Italia avevamo tentato di chiedere al governo, con un’apposita mozione, tra le altre cose, di potenziare gli organici di magistratura e forze dell’ordine sia in termini di personale che di dotazioni tecnologiche e strumentali,  di intervenire sulla maggiore digitalizzazione del procedimento penale, di prevedere l’istituzione dei Tribunali distrettuali antimafia, di potenziare  l’Autorità nazionale anticorruzione, l’ufficio del Commissario antiracket e antiusura e l’Agenzia nazionale per i beni confiscati, di investire sul potenziamento dell’edilizia carceraria.

 “Un colpo di spugna per migliaia di processi”

Inoltre sul delicato tema dell’ergastolo ostativo abbiamo proposto di introdurre il principio stringente secondo cui solo una fondata e argomentata prognosi in ordine alla non reiterazione del reato e alla rescissione di ogni collegamento con ambienti criminosi, con onere probatorio a carico del detenuto, possa consentire una positiva valutazione relativa alla non attualità della pericolosità sociale che giustifica l’ammissione ai benefici”.

“Purtroppo la maggioranza di governo, senza tenere conto dei preoccupanti allarmi lanciati dai procuratori antimafia e dai procuratori generali di tutta Italia, marcia spedita come non mai verso l’approvazione di una riforma che rischia di essere un vero e proprio colpo di spugna per migliaia di processi, impedendo di giungere a sentenza e negando giustizia alle vittime e alle parti offese dai reati”, conclude Wanda Ferro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved