Riforma fiscale, seminario di Confedilizia Catanzaro per illustrare tutte le novità

Flat tax per tutti, tre aliquote Irpef e Iva ridotta: entro il 16 marzo sarà approvata la bozza del disegno di legge delega fiscale

È ormai pronta la bozza di legge delega fiscale che sarà presentata alle parti sociali per poi essere approvata in Consiglio dei Ministri entro il 16 marzo, come confermato dal viceministro delle finanze Maurizio Leo. Si tratta di una riforma di notevole portata, che ha come obiettivo la riscrittura del sistema fiscale impiantato nei primi anni ’70. Tra le novità, una importante riguarda l’Irpef, per la quale è prevista l’introduzione della flat tax per tutti con un sistema di tre aliquote, 23, 35 e 43% e allargando la flat tax incrementale ai lavoratori dipendenti e inserendo la no tax area comune per dipendenti e pensionati con una revisione per il reddito da lavoro dipendente della disciplina dei fringe benefit. Relativamente all’Ires l’intenzione è di uniformare il trattamento fiscale alle regole sull’aliquota minima globale, prevedendo aliquota a due vie: al 15% e al 24% ma, in questo caso, solo sulla parte dell’utile non investito.

Nella delega troveranno spazio altre cose, tra cui la revisione della crisi di impresa, il superamento delle società di comodo e la revisione dei costi indeducibili, la sostituzione dell’imposta di bollo, delle ipotecarie e catastali con la creazione di un unico tributo in misura fissa e, oltre alla sospensione degli avvisi bonari per i mesi di agosto e dicembre, la non decadenza dai benefici fiscali per gli inadempimenti formali e di minore gravità.  Sull’accertamento, è previsto il rafforzamento dell’istituto del concordato preventivo biennale e quello della cooperative compliance, l’accordo preventivo con il fisco che si allargherà e vedrà un ruolo di primo piano dei professionisti come asseveratori. Si prepara anche una nuova riforma del contenzioso con l’abrogazione della mediazione, mentre un capitolo a parte è la riforma della riscossione, nel quale è degno di nota il meccanismo di rateizzazione fino a 120 rate e il graduale abbandono del ruolo. 

Nella delega troveranno spazio altre cose, tra cui la revisione della crisi di impresa, il superamento delle società di comodo e la revisione dei costi indeducibili, la sostituzione dell’imposta di bollo, delle ipotecarie e catastali con la creazione di un unico tributo in misura fissa e, oltre alla sospensione degli avvisi bonari per i mesi di agosto e dicembre, la non decadenza dai benefici fiscali per gli inadempimenti formali e di minore gravità.  Sull’accertamento, è previsto il rafforzamento dell’istituto del concordato preventivo biennale e quello della cooperative compliance, l’accordo preventivo con il fisco che si allargherà e vedrà un ruolo di primo piano dei professionisti come asseveratori. Si prepara anche una nuova riforma del contenzioso con l’abrogazione della mediazione, mentre un capitolo a parte è la riforma della riscossione, nel quale è degno di nota il meccanismo di rateizzazione fino a 120 rate e il graduale abbandono del ruolo. 

Per Sandro Scoppa, presidente di Confedilizia Calabria e Catanzaro, “Il disegno di legge delega impostato dal viceministro Leo, di prossima approvazione da parte del Consiglio dei ministri, va nella giusta direzione, rappresentando un insieme organico di previsioni di riforma del sistema tributario italiano. Per quanto riguarda la proprietà immobiliare, è apprezzabile in particolare il proposito di estendere alle locazioni non abitative – con gli indispensabili adattamenti – il regime della cedolare secca, la cui necessità si è da tempo trasformata in urgenza, unitamente a quella di completare la sottrazione ad imposta dei canoni non percepiti. Del pari importante consideriamo, inoltre, la presenza della tutela del bene casa e degli obbiettivi di efficienza energetica e sicurezza del patrimonio edilizio tra i principii che informeranno il riordino di deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta relativi all’Irpef. Quanto alla fiscalità locale, è auspicabile che la prevista riorganizzazione non metta in secondo piano l’obiettivo della riduzione del pesante carico di tassazione e di iniquità che da ormai dodici anni porta con sé la patrimoniale annuale sugli immobili denominata Imu e consenta altresì di correggere le molte distorsioni che caratterizzano il tributo sui rifiuti. Confedilizia Catanzaro sta organizzando per il 5 aprile prossimo un seminario con esperti del settore per illustrare il progetto di riforma”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved