Riforma Giustizia, Camera penale di Catanzaro: ” Segnali positivi, ma portata irrilevante”

"Fin quando non vi sarà una riforma costituzionale sulla separazione delle carriere, le regole rappresenteranno solo la facciata di una struttura fatiscente"
Valerio Murgano

“Se la giustizia nel nostro Paese non versasse in una condizione patologica determinata dall’abuso del

processo penale, dall’utilizzo sproporzionato delle misure cautelari, dallo strapotere e dalla prevaricazione della pubblica accusa nell’utilizzo dei media – da cui consegue la condanna sociale e anzitempo del malcapitato di turno -, nonché dallo sbilanciamento degli equilibri istituzionali all’interno dei consigli giudiziari, caratterizzati dall’egemonia della magistratura requirente su quella giudicante, con effetti perversi sulle carriere di quest’ultimi, probabilmente il giudizio complessivo sulla riforma sarebbe diverso. Nel contesto delineato, la portata della riforma è irrilevante”. Il presidente delle Camera penale di Catanzaro e coordinatore delle Camere penali calabresi Valerio Murgano, a proposito dell’accordo sulla riforma della giustizia, dichiara all’AdnKronos che “Si è persa l’ennesima occasione per dare ai cittadini una risposta ai problemi reali che affliggono il processo penale – osserva Murgano -, primo tra tutti l’abolizione del processo ‘senza tempo’ introdotto da Bonafede.

processo penale, dall’utilizzo sproporzionato delle misure cautelari, dallo strapotere e dalla prevaricazione della pubblica accusa nell’utilizzo dei media – da cui consegue la condanna sociale e anzitempo del malcapitato di turno -, nonché dallo sbilanciamento degli equilibri istituzionali all’interno dei consigli giudiziari, caratterizzati dall’egemonia della magistratura requirente su quella giudicante, con effetti perversi sulle carriere di quest’ultimi, probabilmente il giudizio complessivo sulla riforma sarebbe diverso. Nel contesto delineato, la portata della riforma è irrilevante”. Il presidente delle Camera penale di Catanzaro e coordinatore delle Camere penali calabresi Valerio Murgano, a proposito dell’accordo sulla riforma della giustizia, dichiara all’AdnKronos che “Si è persa l’ennesima occasione per dare ai cittadini una risposta ai problemi reali che affliggono il processo penale – osserva Murgano -, primo tra tutti l’abolizione del processo ‘senza tempo’ introdotto da Bonafede.

Le norme introdotte non avranno alcun impatto nella realtà

A mio avviso le novità introdotte, pur portatrici di valori culturali oramai da troppo tempo sopiti – tipici del garantismo liberale – non avranno alcun impatto nella realtà. L’improcedibilità nei gradi d’impugnazione   – aggiunge – non garantisce né il diritto dell’imputato a essere giudicato in un tempo ragionevole né, tantomeno, incide sull’ingolfamento della macchina giudiziaria. Il problema è ancora una volta culturale e strutturale. Le riforme a costo zero non hanno mai sortito grandi effetti. Come ho avuto già modo di dire qualche mese fa in occasione delle audizioni della Commissione Nazionale Antimafia a Vibo Valentia, occorre investire, prima ancora che sull’apparato giudiziario e sulle sue strutture, su famiglia, scuola e lavoro. L’accordo è sicuramente un piccolo segnale positivo. Il ministro Cartabia ha messo al centro del dibattito- conclude il presidente della Camera penale di Catanzaro- temi e parole oramai sconosciuti al lessico comune, quali garantismo, libertà e dignità dei cittadini. Senza troppi giri di parole, un ordinamento giudiziario che vede pm e giudici con la stessa ‘divisa’, rappresenta una ferita aperta per la nostra democrazia. Il punto è proprio questo: fin quando non vi sarà una riforma costituzionale sulla separazione delle carriere, le regole rappresenteranno solo la facciata di una struttura fatiscente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved