Rimozione manifesti contro l’aborto, “ProVita&Famiglia” presenta ricorso contro il Comune di Reggio

ProVita & Famiglia

Il movimento ProVita & Famiglia rende noto di aver notificato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale contro il Comune di Reggio Calabria relativamente alla vicenda dei manifesti “Il corpo di mio figlio non è il mio corpo, sopprimerlo non è la mia scelta #StopAborto in seguito oscurati dall’attuale amministrazione. Dopo aver analizzato gli atti forniti, in particolare si veniva a conoscenza di una email inviata alla Hermes dall’assessore comunale alle politiche giovanili, sport, Pari opportunità e politiche di genere, Giuseppina Palmenta, con la quale si chiedeva “di procedere all’oscuramento dei manifesti perché in contrasto con quanto contenuto nel regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e del servizio pubbliche affissioni: ‘È vietata ogni forma di esposizione pubblicitaria di immagini o messaggi che incitino alla violenza, all’odio razziale, alla discriminazione, al gioco d’azzardo in denaro e inoltre alla commercializzazione dei prodotti di tabacco”.

“Quanto emerso dagli atti – continua la nota del movimento riportata dal Dispaccio -, insieme all’effettivo oscuramente dei manifesti, oltre ad essere stati pregiudizievoli sotto il profilo economico, rappresentano una grave violazione dei diritti di espressione della nostra associazione, pertanto siamo stati costretti a ricorrere alla Giustizia riparatrice. In forza di una semplice email ordinaria di un’assessore alla società che gestisce un pubblico servizio, e dunque non di un provvedimento né di organi amministrativo né di indirizzo politico, né del sindaco, né della Giunta, né del Consiglio comunale, ma di una mail di un’assessore, Hermes ha oscurato i manifesti la cui affissione era stata legittimamente richiesta e pagata e che, allorquando davvero si volesse scrutinare la fondatezza nel merito di una email, non violano alcuna norma regolamentare.

“Quanto emerso dagli atti – continua la nota del movimento riportata dal Dispaccio -, insieme all’effettivo oscuramente dei manifesti, oltre ad essere stati pregiudizievoli sotto il profilo economico, rappresentano una grave violazione dei diritti di espressione della nostra associazione, pertanto siamo stati costretti a ricorrere alla Giustizia riparatrice. In forza di una semplice email ordinaria di un’assessore alla società che gestisce un pubblico servizio, e dunque non di un provvedimento né di organi amministrativo né di indirizzo politico, né del sindaco, né della Giunta, né del Consiglio comunale, ma di una mail di un’assessore, Hermes ha oscurato i manifesti la cui affissione era stata legittimamente richiesta e pagata e che, allorquando davvero si volesse scrutinare la fondatezza nel merito di una email, non violano alcuna norma regolamentare.

Il messaggio veicolato dal nostro manifesto appare perfettamente coerente non solo con idealità culturali del tutto lecite e legittime, ma è addirittura coerente sia con il citato regolamento comunale che con norme positive dello Stato italiano poste a diretta tutela della maternità e della vita nascente fin dal suo inizio. Pertanto – conclude la nota –, a fronte dell’inopinata di un’assessore a mezzo email, si è richiesto il risarcimento di ogni danno patito nella misura che sarà dimostrata in corso di causa, ivi compresa la restituzione delle somme versate”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved