Rinascita Scott 3-Assocompari, chiusa l’inchiesta sul riciclaggio del clan Bonavota: 30 indagati (NOMI)

Secondo la Dda di Catanzaro la 'ndrangheta avrebbe utilizzato società in Ungheria per riciclare il fiume di denaro proveniente dalle attività illecite

Sale a 30 il numero degli indagati nell’ambito dell’inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri denominata “Rinascita Scott 3-Assocompari” su un presunto giro internazionale di riciclaggio che coinvolge diversi esponenti considerati vicini al clan Bonavota di Sant’Onofrio. Il dato emerge dall’avviso di conclusione delle indagini preliminari firmato dai sostituti procuratori antimafia Antonio De Bernardo e Annamaria Frustaci. L’inchiesta, sviluppata dai carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo, costituisce la prosecuzione del filone principale di Rinascita Scott. Secondo l’ipotesi accusatoria la ‘ndrangheta avrebbe utilizzato società in Ungheria e in altri Stati Europei per riciclare il fiume di denaro provento delle attività illecite che una volta ‘ripulito’ veniva reinvestito in immobili, ville di lusso, yacht. Al centro dello scenario ricostruito dagli investigatori lo studio di una professionista ungherese e un giro d’affari di milioni di euro.

I nomi dei 30 indagati

I nomi dei 30 indagati

L’avviso di conclusione delle indagini preliminari con contestuale avviso di nomina del difensore di ufficio e invito a presentarsi per rendere interrogatorio se richiesto riguarda i seguenti indagati: Loris Junior Aracri, 33 anni di Pizzo; Raffaele Arone, 48 anni di Sommariva del Bosco (Cuneo); Vincenzo Barba, 72 anni di Filogaso; Giovanni Barone, 54 anni di Roma; Kenneth David Baxter, 70 anni nato nel Regno Unito; Saverio Boragina 71 anni di Vibo Valentia; Basilio Caparrotta, 62 anni di Sant’Onofrio; Basilio Caparrotta, 52 anni di Sant’Onofrio; Gerardo Caparrotta 55 anni di Carignano (To); Francesco Caridà, 55 anni di Pizzo; Gianluigi Cecchi, 51 anni di Milano; Domenico Cichello detto Salvatore 43 anni di Vibo Valentia; Giuseppina De Luca, 55 anni di Vibo Valentia; Annamaria Durante, 48 anni di Vibo Valentia; Danilo Fiumara 54 anni di Francavilla Angitola (Vv); Giuseppe Fortuna detto Peppe 46 anni di Sant’Onofrio; Giuseppe Fortuna detto Pino 60 anni di Vibo Valentia; Luigi Fortuna, detto “Mastro Gino”, 57 anni di Vibo; Gavin Marc Kaye, 60 anni di Londra; Gaetano Loschiavo 35 anni di Sant’Onofrio; Guy Anthony Rees, 59 anni residente a Milano; Francesco Santaguida 45 anni di Vibo Valentia; Antonella Silvia Serrao, 59 anni di Francavilla Angitola; Fabrizio Solimeno 33 anni nato a Torino; Edina Margit Szilagyi 57 anni di Budapest; Eva Erzsebet Szilagyi 54 anni di Budapest; Erika Ventrice, 35 anni di Vibo Valentia; Marilena Ventrice, 34 anni di Soriano Calabro; Michele Vitale 44 anni di Chieri (To);  Sona Vesholli 30 anni nata in Albania.

Diritto di difesa

Gli indagati hanno adesso venti giorni di tempo dalla notifica del provvedimento per presentare eventuali memorie, produrre documenti, depositare indagini difensive e chiedere al pubblico ministero di essere sottoposti a interrogatorio. Trascorso questo arco temporale la Procura distrettuale di Catanzaro procedere alla richiesta di rinvio a giudizio. Nel collegio difensivo figurano Angela La Gamma (nominata d’ufficio per 21 dei 30 indagati), Sergio Rotundo, Tiziana Barillaro, Michelangelo Miceli, Leopoldo Marchese, Nazzareno Latassa, Marcello Scarmato, Marco Rigamonti, Giuseppe Barbuto, Bruno Ganino, Vincenzo Gennaro, Giosuè Monardo. Associazione mafiosa, riciclaggio internazionale, truffa e trasferimento di valori sono le principali accuse che la Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro ipotizza a vario titolo nei confronti dei destinatari dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari.

L’inchiesta “Assocompari”, terza tranche di Rinascita Scott

Il blitz dei carabinieri scattò all’alba dello scorso 23 gennaio colpendo gli interessi economici dell’articolazione di ‘ndrangheta dei Bonavota di Sant’Onofrio. Nel mirino della Procura antimafia guidata da Nicola Gratteri sono finiti presunti appartenenti al potente clan vibonese che, come raccontato da diversi collaboratori di giustizia, vanta ramificazioni nel Nord Italia e all’estero. A quattro dei 30 indagati, ovvero Giovanni Barone, i due Basilio Caparrotta e Gerardo Caparrotta, viene contestato il reato di associazione mafiosa e cioè l’appartenenza alla locale di Sant’Onofrio. In particolare, Giovanni Barone, per agevolare le attività di riciclaggio in favore della cosca, avrebbe costituito una serie di società di diritto italiano, ungherese e cipriota, fittiziamente intestate a terzi soggetti. Gli inquirenti ritengono di aver ricostruito anche le dinamiche sottese a una truffa, consumata nel 2017 dall’articolazione mafiosa, a danno di investitori omaniti che hanno versato la somma di un milione di euro dietro la promessa di ottenere il 30% delle quote di una società cui era riconducibile un compendio immobiliare a Budapest.

LEGGI ANCHE | I Bonavota, il commercialista e “l’avvocata”. Gratteri: “Così la ‘ndrangheta ricicla il denaro in Europa”

LEGGI ANCHE | Assocompari, lo sbirro al servizio dei Bonavota e la rete internazionale del riciclaggio

LEGGI ANCHE | La ‘ndrangheta investiva in Ungheria, il blitz del Ros spiegato da Gratteri (DIRETTA-VIDEO)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta e riciclaggio internazionale, blitz dei carabinieri del Ros nel Vibonese: 11 arresti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Blitz del Ros nel Vibonese, luce sugli affari internazionali del clan Bonavota: avvocato arrestato

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il fratello, che viaggiava con lui in auto, è stato portato in ospedale con ferite lievi
Attualmente la circolazione è deviata in loco. Sul posto sono presenti ambulanza, le squadre Anas e le Forze dell'Ordine
I casi denunciati sono quattro: l'uomo avrebbe commesso il reato nel corso delle visite mediche a cui sottoponeva le donne
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved