Rinascita Scott, il calendario del maxi processo: udienze anche nel week end

Il prossimo 11 settembre nell'aula bunker del carcere di Rebibbia il gup Claudio Paris inizierà l'udienza preliminare nei confronti di 456 imputati

Di Mimmo Famularo-Un calendario fitto, in via di aggiornamento ma che fa già discutere. E’ quello che riguarda le udienze del maxi processo scaturito dalla monumentale operazione “Rinascita-Scott” contro la ‘ndrangheta vibonese. Il prossimo 11 settembre nell’aula bunker del carcere di Rebibbia il gup Claudio Paris inizierà l’udienza preliminare nei confronti di 456 imputati.

In aula anche nel fine settimana

In aula anche nel fine settimana

Salvo modifiche in corso d’opera, l’udienza preliminare proseguirà sabato 12 e lunedì 14 settembre, poi breve pausa di una settimana prima di un autentico tour de force con una serie di date da cerchiare in rosso con udienze a ritmo giornaliero, week end inclusi. Al momento, infatti, sono in calendario udienze fissate anche per il 19 e 26 settembre, l’3, l’10, il 17, il 24 e il 31 ottobre, cioè di sabato.

Il calendario delle udienze

Roma sarà l’epicentro di “Rinascita-Scott” probabilmente per tutta la fase dell’udienza preliminare e in attesa che in Calabria venga allestita e completata l’aula bunker individuata per la celebrazione del maxi processo. Lavori in corso nei locali della Fondazione Terina, nel cuore della zona industriale di Lamezia Terme. Intanto però disagi in vista per tutte le parti del processo costretti a “emigrare” nella Capitale. Si preannuncia un soggiorno lungo e particolarmente costoso. C’è chi, tra gli avvocati, ha deciso persino di fittare casa per due mesi. Il calendario, infatti, prevede le seguenti date per le udienze a Rebibbia: 11, 12, 14, 19, 22, 23, 25, 26, 28, e forse il 30 settembre. Ad ottobre l’aula del carcere romano sarà invece disponibile in queste date: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 13, 14, 15, 17, 23, 24, 27 e 31.

I numeri del maxi processo

La richiesta di rinvio a giudizio da parte della Dda di Catanzaro riguarda 456 indagati mentre le parti offese individuate sono ben 224 che potranno avanzare richiesta di costituzione di parte civile. Tra questi ci sono diversi enti locali quali i Comuni di Vibo Valentia, Limbadi, Nicotera, Sant’Onofrio, Pizzo, Maierato, San Gregorio d’Ippona, Filogaso, Cessaniti, Mileto, Stefanaconi, Tropea, Ricadi e altri centri della provincia Vibonese. Rispetto all’avviso di conclusione delle indagini preliminari, gli indagati stralciati, per i quali non è stata avanzata dalla Dda di Catanzaro la richiesta di rinvio a giudizio, sono 23. L’inchiesta è stata condotta sul campo dai carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia con la supervisione del procuratore Nicola Gratteri e il coordinamento dei pm Annamaria Frustaci, Antonio De Bernardo, Andrea Mancuso e Camillo Falvo nel frattempo approdato alla guida della Procura di Vibo Valentia. Tra coloro per i quali la Dda chiede il processo ci sono i vertici delle principali ‘ndrine del Vibonese ma anche politici, imprenditori, professionisti, esponenti delle forze dell’ordine. Le loro posizioni saranno ora al vaglio del giudice dell’udienze preliminare per un altro step di un’inchiesta che è già nella storia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La tragedia si è verificata il 4 febbraio 2010. L’accusa per tutti gli imputati era di omicidio colposo
La sostanza era nascosta sotto il sedile dell'auto, lato passeggero. Dopo gli accertamenti di rito, il 60enne è finito in carcere
Proseguono intanto gli sbarchi sull'isola, dove nella notte sono approdate 75 persone
"Si tratta di un'ulteriore dimostrazione della volontà del governo Meloni di rispettare gli impegni assunti", ha detto la sottosegretaria Wanda Ferro
L'assistente capo coordinatore è deceduto il 20 settembre 2020 a causa di un tragico incidente stradale
Inoltre, sono state rinvenute 42 piante di canapa indiana, di altezza varabile tra i 60 cm e i 180 cm, pronte per la raccolta
Vittima un pensionato di 63 anni, che viveva solo. A chiedere aiuto sono stati i vicini, preoccupati dalle urla giunte dall'abitazione
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
"In una situazione di urgenza - afferma Alecci - l’utilizzo di un defibrillatore da parte di un operatore debitamente formato, può risultare decisivo per salvare una vita umana"
Il direttore della Prevenzione Francesco Vaia: "Istituito tavolo tra ministeri. Contagi? Abbastanza contenuti"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved