Rinascita Scott, le rivelazioni di Arena e la situazione “incandescente” a Vibo

Il collaboratore di giustizia ha anche raccontato i particolari della sparizione simulata con Francesco Antonio Pardea

E’ stata dedicata all’audizione del collaboratore di giustizia Bartolomeo Arena, di 44 anni, l’ultima udienza del maxi processo Rinascita Scott che si sta celebrando nell’aula bunker di Lamezia Terme davanti ai giudici del Tribunale di Vibo Valentia. Arena ha iniziato a collaborare nell’ottobre 2019 per paura che il figlio potesse vivere la sua stessa esperienza dopo che il padre era scomparso nel 1985. Un caso di lupara bianca per il quale il collaboratore ritiene responsabili i Mancuso di Limbadi. “Con i Mancuso – ha detto rispondendo alle domande del pm Andrea Mancuso – non me la potevo prendere perché era come sbattere contro un muro di cemento armato. Potevo ucciderne uno o due e dopo? Rischiavo di essere ucciso anche io e poi magari mio figlio cadeva in quel baratro nel quale ero caduto anche io”.

Il collaboratore ha parlato di una situazione incandescente a Vibo Valentia prima dell’inizio della sua collaborazione. Tra l’altro ha riferito che Francesco Antonio Pardea voleva uccidere Rosario Pugliese, detto “Saro Cassarola”, perché lo riteneva responsabile dell’omicidio dello zio omonimo. “Se non avessi collaborato – ha detto – Rosario Pugliese sarebbe stato ucciso perché ritenuto dai Pardea un personaggio che gli aveva creato disturbo”. I Pardea, ha aggiunto, in quel periodo cercavano di prendere il potere su Vibo: “loro dovevano avere la supremazia su tutti però Francesco Antonio Pardea non era contro i Mancuso”. Diversi gli omicidi che le cosche vibonesi volevano portare a termine secondo Arena. Domenico Macrì, detto “Mommo”, voleva uccidere Paolino Lo Bianco, “glielo diceva in faccia” ha riferito.

Il collaboratore ha parlato di una situazione incandescente a Vibo Valentia prima dell’inizio della sua collaborazione. Tra l’altro ha riferito che Francesco Antonio Pardea voleva uccidere Rosario Pugliese, detto “Saro Cassarola”, perché lo riteneva responsabile dell’omicidio dello zio omonimo. “Se non avessi collaborato – ha detto – Rosario Pugliese sarebbe stato ucciso perché ritenuto dai Pardea un personaggio che gli aveva creato disturbo”. I Pardea, ha aggiunto, in quel periodo cercavano di prendere il potere su Vibo: “loro dovevano avere la supremazia su tutti però Francesco Antonio Pardea non era contro i Mancuso”. Diversi gli omicidi che le cosche vibonesi volevano portare a termine secondo Arena. Domenico Macrì, detto “Mommo”, voleva uccidere Paolino Lo Bianco, “glielo diceva in faccia” ha riferito.

“A luglio 2019 – ha poi detto il collaboratore – Francesco Antonio Pardea aveva saputo che c’era un’imminente operazione di polizia su Vibo e temeva che sarebbe stato colpito anche grazie alle rivelazioni di Andrea Mantella. Mi propose di simulare una sparizione visto che suo zio e mio padre erano stati vittime di lupara bianca”. Così a luglio andarono a Milano. Dopo un po’, però, Arena decide di avvisare della falsa scomparsa Antonio Macrì il quale, a suo dire, si arrabbiò avvertendoli che Domenico Camillò, Domenico Macrì e Michele Pugliese Carchedi stavano per uccidere Paolino Lo Bianco perché lo ritenevano responsabile della loro sparizione. I due, quindi, dopo un mese in Lombardia, tornarono in Calabria. Arena ha quindi riferito di essersi comunque allontanato dai Pardea “legati a doppio filo” alla cosca di San Gregorio D’Ippona che Arena collegava come complici della morte del padre ed inoltre “Francesco Antonio Pardea si era avvicinato a esponenti dei Mancuso. Ho anche pensato che avrei dovuto guardarmi anche dai Pardea perché forse anche loro una regia occulta l’avevano avuta” nella scomparsa del padre.

Rinascita Scott, le rivelazioni del pentito Arena: la riunione dei boss nello studio del legale Stilo

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved