Rinascita Scott, nuovo codifensore per l’avvocato Francesco Stilo

I legali hanno depositato un'istanza difensiva di revoca o sostituzione della attuale misura cautelare domiciliare
Tribunale Penale Collegiale di Vibo Valentia

Ieri, venerdì 4 novembre, dinnanzi al Tribunale Penale Collegiale di Vibo Valentia – nell’ambito del processo Rinascita Scott – l’avvocato Francesco Stilo ha nominato in aula quale suo difensore di fiducia, unitamente al già nominato legale Paola Stilo, l’avvocato Piero Chiodo. “I legali – si legge in una nota a firma di quest’ultimo – hanno depositato un’istanza difensiva di revoca o sostituzione della attuale misura cautelare domiciliare, intervenendo in sede di discussione nel ribadire il principio diritto ormai costante e consolidato della Suprema corte di legittimità secondo cui il Giudice di merito è tenuto a monitorare costantemente il quadro cautelare ed indiziario degli imputati articolatosi nel corso del dibattimento ed a confrontarsi con eventuali elementi probatori nuovi e sopravvenuti nel corso dell’istruttoria dibattimentale al fine di decidere sull’istanza difensiva de libertate.

Gli avvocati, in particolare – è scritto ancora nella nota -, hanno ribadito nel corso del loro intervento difensivo tutte quelle risultanze processuali di natura probatoria emersi nel corso della lunga istruttoria dibattimentale a tutt’oggi in corso da oltre un anno (specificamente indicate nella corposa istanza difensiva di oltre 50 pagine). Prime fra tutte le dichiarazioni rese nel corso dell’esame del collaboratore di giustizia Moscato e di tutti gli ufficiali di Polizia giudiziaria, che hanno escluso la benchè minima cointeressenza di natura associativa alla presunta associazione di stampo mafioso vibonese, argomento quest’ultimo, che secondo i legali legittimerebbe a pieno titolo una radicale rivisitazione dell’attuale regime cautelare domiciliare nei confronti dell’avvocato Stilo. Il pm si è riservato il proprio parere ed il Tribunale la propria decisione nei termini di legge, continuando l’istruttoria dibattimentale.

Gli avvocati, in particolare – è scritto ancora nella nota -, hanno ribadito nel corso del loro intervento difensivo tutte quelle risultanze processuali di natura probatoria emersi nel corso della lunga istruttoria dibattimentale a tutt’oggi in corso da oltre un anno (specificamente indicate nella corposa istanza difensiva di oltre 50 pagine). Prime fra tutte le dichiarazioni rese nel corso dell’esame del collaboratore di giustizia Moscato e di tutti gli ufficiali di Polizia giudiziaria, che hanno escluso la benchè minima cointeressenza di natura associativa alla presunta associazione di stampo mafioso vibonese, argomento quest’ultimo, che secondo i legali legittimerebbe a pieno titolo una radicale rivisitazione dell’attuale regime cautelare domiciliare nei confronti dell’avvocato Stilo. Il pm si è riservato il proprio parere ed il Tribunale la propria decisione nei termini di legge, continuando l’istruttoria dibattimentale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved