Rischio miocardite sui giovani vaccinati, Corbelli: “Fare chiarezza sugli Open Day”

Il leader del Movimento Diritti Civili prosegue la sua battaglia: "Su quali basi ed evidenze scientifiche si sono portati migliaia di giovani ad aderire a questa campagna?"
Il leader del movimento "Diritti Civili", Franco Corbelli, ricorda il decesso, nelle ultime ore, di un’altra adolescente

Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, chiede che “si faccia piena luce, adesso, anche sugli Open Day vaccinali, sui criteri adottati, su quali basi ed evidenze scientifiche si sono portati migliaia di giovani ad aderire a questa campagna in quelle oceaniche iniziative, andate avanti in modo no stop, anche durante la notte e per tutta l’estate del 2021”. 

Le denunce di Corbelli

Le denunce di Corbelli

“Ricordo che Diritti Civili, insieme a La Verità,- scrive –  fu tra i pochissimi che, come si può vedere sul nostro profilo Fb, con i numerosi interventi e post, si batté sin dall’inizio contro questa iniziativa, che chiedevamo di fermare, ritenendola sbagliata, ingiustificata e anche pericolosa, riportammo, a questo proposito, a fine maggio 2021, l’allarme sul rischio miocardite per i giovani citando uno studio americano, reso noto dal New York Times. Ma non bastò – aggiunge – per fermare questa campagna di vaccinazione di massa dei ragazzi che andò avanti nonostante anche la morte della giovane, sfortunata studentessa 18enne genovese, Camilla Canepa, deceduta il 10 giugno 2021, sedici giorni dopo l’inoculazione del siero in uno di questi Open Day. Si spingevano i ragazzi a questi centri vaccinali regalando, in alcune regioni, …un panino, una birra, un gelato, un biglietto per la partita! Senza fare alcun controllo preventivo, nessun test sierologico”.

L’indagine della Procura di Genova

“Abbiamo più volte chiesto, in questi ultimi , quasi, due anni che si indaghi su questi Open Day. Lo facciamo di nuovo oggi, chiedendo alla Procura di Genova, che su questo (sui criteri adottati per la promozione degli Open Day) ha aperto un’inchiesta e ha sentito, in gran segreto, la scorsa estate, i componenti dell’ex Cts, che risultati ha prodotto la loro indagine. Dopo quella di Bergamo è dalla procura genovese che ci aspettiamo di conoscere l’altra verità! E’ importante e doveroso andare sino in fondo in questa inchiesta sugli Open Day – conclude – per verificare i fatti, i criteri che sono stati adottati, sulla base di quali studi scientifici, per portare alla vaccinazione di massa migliaia di ragazzi (che, com’era noto già allora e come è stato poi confermato, in seguito, con il Covid non correvano alcun rischio, a differenza invece delle possibili gravi conseguenze per gli effetti collaterali, sconosciuti al momento, del siero) e, nel caso, accertare le eventuali, gravi responsabilità penali. Bisogna per questo fare chiarezza. Lo si deve soprattutto ai familiari di Camilla e delle tante altre vittime innocenti (soprattutto giovani, sani) che continuano a registrarsi nel nostro Paese”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il direttore dell'agenzia ha evidenziato che "le immagini in tempo reale mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi"
È stato rimarcato che il nuovo gruppo sposa e porterà avanti il progetto politico del centrodestra cittadino, regionale e nazionale
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved