“Il settore della ristorazione è tra i più colpiti dalla crisi indotta dalla Pandemia di Coronavirus.
Le azioni di supporto e di stimolo all’economia messe in campo dal Governo vanno nella giusta direzione ma non sono sufficienti per far ripartire un comparto che dopo aver subito la chiusura forzata, oggi fa i conti con una riapertura vincolata pesantemente dalle norme anti contagio – queste le dichiarazioni del Presidente Nazionale Conpait Angelo Musolino che prosegue – ecco perché, Conpait, la Confederazione Pasticceri Italiani che ho l’onore di presiedere, insieme ad altre 30 realtà associative e consortili rappresentative di oltre 100.000 operatori tra cuochi, ristoratori, pizzaioli, panificatori, pasticceri, cioccolatieri, gelatieri e responsabili di sala, riuniti nel progetto #FareRete, chiede l’adozione di misure economiche, indispensabili per sostenere concretamente la ripresa:
Le azioni di supporto e di stimolo all’economia messe in campo dal Governo vanno nella giusta direzione ma non sono sufficienti per far ripartire un comparto che dopo aver subito la chiusura forzata, oggi fa i conti con una riapertura vincolata pesantemente dalle norme anti contagio – queste le dichiarazioni del Presidente Nazionale Conpait Angelo Musolino che prosegue – ecco perché, Conpait, la Confederazione Pasticceri Italiani che ho l’onore di presiedere, insieme ad altre 30 realtà associative e consortili rappresentative di oltre 100.000 operatori tra cuochi, ristoratori, pizzaioli, panificatori, pasticceri, cioccolatieri, gelatieri e responsabili di sala, riuniti nel progetto #FareRete, chiede l’adozione di misure economiche, indispensabili per sostenere concretamente la ripresa:
Solo con azioni concrete e immediate come queste si potrà realmente tutelare un settore strategico per l’economia e il Made in Italy.