Ritornano i concerti di “Amici della Musica” a Catanzaro

ama calabria, catanzaro amici della musica

Una speranza che sta diventando realtà. Dopo lo stop causato dalla pandemia, venerdì 4 settembre, alle ore 18, con il Duo Dubois, nella sala concerti di Palazzo De Nobili,  ritornano i concerti dell’associazione Amici della Musica di Catanzaro, aderente ad Ama Calabria, presieduta da Daniela Faccio che si avvale della consulenza musicale del Maestro Graziella Provedel. «Sono stati mesi difficili – dichiara Daniela Faccio – durante i quali, nonostante l’incertezza della ripresa delle nostre attività, abbiamo affrontato ogni problema con grande ottimismo. Aver deciso di ricominciare, oltre a essere un atto di coraggio, è un gesto d’amore nei confronti della musica e anche dei nostri associati e del pubblico che, da sempre, segue con passione i concerti proposti».

Un periodo, quello trascorso, che ha costretto l’associazione alla sospensione dell’attività prevista con concerti di grande spessore, durante il quale è stato alacre il lavoro svolto pensando a una ripresa che potesse riportare la musica al centro dell’attenzione. «La pandemia – dichiara Daniela Faccio – ha messo in ginocchio tutta la popolazione mondiale, creando gravi danni all’economia. L’associazione Amici della Musica di Catanzaro, da me presieduta, nell’ottica di un futuro che possa restituirci una vita normale, in questi mesi non si è mai fermata, pensando ad una attività che possa riprendere da dove si era fermata, cercando si superare le difficoltà logistiche e verificando la disponibilità degli artisti coinvolti».

Un periodo, quello trascorso, che ha costretto l’associazione alla sospensione dell’attività prevista con concerti di grande spessore, durante il quale è stato alacre il lavoro svolto pensando a una ripresa che potesse riportare la musica al centro dell’attenzione. «La pandemia – dichiara Daniela Faccio – ha messo in ginocchio tutta la popolazione mondiale, creando gravi danni all’economia. L’associazione Amici della Musica di Catanzaro, da me presieduta, nell’ottica di un futuro che possa restituirci una vita normale, in questi mesi non si è mai fermata, pensando ad una attività che possa riprendere da dove si era fermata, cercando si superare le difficoltà logistiche e verificando la disponibilità degli artisti coinvolti».

Il Duo Dubois, composto da Alberto Cavallaro (sax) e Federico Traontana (percussioni) avrebbe dovuto esibirsi il 29 maggio scorso e la loro volontà di esibirsi a Catanzaro è stata accolta con entusiasmo dagli appassionati. I due musicisti calabresi hanno da sempre strizzato l’occhio alla musica contemporanea, ottenendo successi e riscontri dei media. Una amicizia, la loro, nata sui banchi di scuola e accresciuta nel tempo. La passione per la musica contemporanea da parte di entrambi ha fatto il resto. «La passione per la musica contemporanea si è rivelata in modo naturale e spontaneo. Suonare la musica del nostro tempo ci identifica perfettamente in quella che è secondo noi la figura del musicista, se pensiamo ai tempi in cui sono vissuti Palestrina o Mozart. I musicisti dell’epoca si “nutrivano” delle loro musiche dando una impronta indelebile e segnando una tradizione che sarebbe durata fino ai giorni nostri. Crediamo che è importante riabituare il pubblico ad ascoltare la musica del nostro tempo, riaccendendo il piacere della scoperta e della curiosità». Parole queste del duo che sembrano essere un perfetto biglietto da visita per l’appuntamento catanzarese.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved