Ritrovata in Calabria donna scomparsa in Francia

paola scalea

E’ stata ritrovata in Calabria, nella stazione di servizio dell’A2 Lamezia Ovest, una donna francese di 77 anni, Madeleine G., la cui scomparsa era​ stata denunciata dai congiunti. Gli agenti erano intervenuti in seguito alla segnalazione di una difficoltà di effettuare il pagamento di carburante. Giunti sul posto i poliziotti hanno trovato la donna, in evidente stato confusionale, la quale sosteneva di essere diretta in Francia, mentre viaggiava invece in direzione sud, e di non capire il motivo per cui la sua carta di credito non le consentiva di pagare. Da un controllo è emerso che la signora era stata segnalata nella banca dati “Schengen” come persona scomparsa. Gli agenti hanno quindi allertato i medici del territorio per accertarsi delle condizioni di salute della donna, che comunque non destavano eccessive preoccupazioni.

Sono stati rintracciati i suoi due figli che, felici, hanno potuto, salutare al telefono la mamma, prima di partire per l’Italia. Intanto la donna è stata affidata ai servizi sociali del comune di Lamezia Terme (Cz) che le hanno garantito vitto, alloggio e cure in attesa dell’arrivo dei familiari. Stamane il felice epilogo con l’affidamento della signora agli emozionatissimi figli che hanno ringraziato gli agenti della Polizia stradale. La signora, scomparsa dal 5 di luglio, era partita con la sua Ford Fiesta dalla regione francese dell’Occitania, forse diretta in Spagna. Si è avventurata dunque per quasi 2.000 km attraversando due stati e diverse concessionarie autostradali, senza rendersi conto che era in un paese diverso dal suo e probabilmente in direzione inversa rispetto a quella verso la quale avrebbe voluto intraprendere il viaggio.

Sono stati rintracciati i suoi due figli che, felici, hanno potuto, salutare al telefono la mamma, prima di partire per l’Italia. Intanto la donna è stata affidata ai servizi sociali del comune di Lamezia Terme (Cz) che le hanno garantito vitto, alloggio e cure in attesa dell’arrivo dei familiari. Stamane il felice epilogo con l’affidamento della signora agli emozionatissimi figli che hanno ringraziato gli agenti della Polizia stradale. La signora, scomparsa dal 5 di luglio, era partita con la sua Ford Fiesta dalla regione francese dell’Occitania, forse diretta in Spagna. Si è avventurata dunque per quasi 2.000 km attraversando due stati e diverse concessionarie autostradali, senza rendersi conto che era in un paese diverso dal suo e probabilmente in direzione inversa rispetto a quella verso la quale avrebbe voluto intraprendere il viaggio.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved