Ritrovati e messi in salvo quattro cuccioli abbandonati tra i rifiuti nel Reggino

Nel frattempo, i poveri meticci sono stati affidati ad un volontario dell’Ente Nazionale Protezione Animali, nell’attesa di trovare casa.
cuccioli gioia tauro

Tratti in salvo grazie all’intervento di una pattuglia dei carabinieri della Radiomobile di Gioia Tauro, impegnati in un normale servizio di prevenzione e controllo del territorio lungo la statale 18, la cui attenzione, nella tarda serata di ieri, è stata attratta da flebili guati provenienti dalle vicinanze. Da un’attenta perlustrazione dell’ambiente circostante, i militari hanno ritrovato quattro cuccioli meticci, tre femmine e un maschietto, tutti approssimativamente di un mese di vita, abbandonati in mezzo ad alcuni rifiuti ed una cassetta della frutta, impauriti, infreddoliti e affamati.

Attivate le procedure di recupero, i carabinieri hanno fatto rientro al Comando di Gioia Tauro e provveduto a porre i piccoli animali vicino ad una stufa per riscaldarli. Nel frattempo, i poveri meticci sono stati affidati ad un volontario dell’Ente Nazionale Protezione Animali, nell’attesa di trovare casa. L’episodio, che fortunatamente ha avuto un lieto fine, è purtroppo la conferma che l’incivile pratica di liberarsi di cuccioli, con un preoccupante incremento in queste settimane di emergenza sanitaria, è ancora difficile da eradicare.

Attivate le procedure di recupero, i carabinieri hanno fatto rientro al Comando di Gioia Tauro e provveduto a porre i piccoli animali vicino ad una stufa per riscaldarli. Nel frattempo, i poveri meticci sono stati affidati ad un volontario dell’Ente Nazionale Protezione Animali, nell’attesa di trovare casa. L’episodio, che fortunatamente ha avuto un lieto fine, è purtroppo la conferma che l’incivile pratica di liberarsi di cuccioli, con un preoccupante incremento in queste settimane di emergenza sanitaria, è ancora difficile da eradicare.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
“Un detenuto ha bloccato un agente chiedendo le chiavi delle celle per consentirgli di far uscire gli altri detenuti"
La portaerei a propulsione nucleare dal dicembre 2022 fino a marzo 2023 è stata impiegata in alcune esercitazioni nel Mediterraneo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved