Roberto Cazzaniga truffato da una finta modella, sequestro di beni a due indagate

Una delle due lo ha convinto di avere bisogno continuamente di denaro per far fronte a spese mediche dovute a gravi patologie, tutte fasulle
cazzaniga

La Guardia di Finanza di Monza ha sequestrato denaro e altre disponibilità a due donne, una residente a Vimercate (Monza), e una in provincia di Cagliari, perché indagate con l’ipotesi di aver truffato per oltre 15 anni un giocatore di Serie B di pallavolo, Roberto Cazzaniga, facendogli credere di essere fidanzato con una modella brasiliana. Il sequestro preventivo di beni, eseguito dalle Fiamme Gialle su delega della Procura della Repubblica di Monza, riguarda una minima parte dei 600mila euro che sarebbero stati sottratti all’uomo con diversi stratagemmi.

Cazzaniga era convinto di vivere una relazione sentimentale

Cazzaniga era convinto di vivere una relazione sentimentale

Il reato contestato per entrambe le donne è di truffa aggravata e continuata. L’attività investigativa, svolta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia economico finanziaria e coordinata dalla Procura di Monza, ha ricostruito come Cazzaniga, convinto di avere una relazione sentimentale a distanza con la modella Maya Mancini, di fatto mai esistita, ha elargito alle due indagate denaro per anni.

Ingenti somme di denaro per curare gravi patologie tutte fasulle

Una delle due, fingendosi Maya e grazie alla complicità di un’amica del pallavolista, ‘pizzicata’ dalla trasmissione ‘Le Iene’, dopo aver instaurato e coltivato con lui un rapporto telefonico costante fino a convincerlo di vivere una vera storia d’amore, inviando foto della modella Alessandra Ambrosio spacciandole per sue, lo ha convinto di avere bisogno continuamente di denaro per far fronte a spese mediche dovute a gravi patologie, tutte fasulle.

Dal 2008 al 2021 trasferiti oltre 600mila euro

Dopo la denuncia del pallavolista, la GdF ha accertato circa mille e quattrocento transazioni attraverso le quali l’uomo ha trasferito, tra il 2008 e il 2021, con ricariche postepay e bonifici, oltre 600mila euro alle presunte truffatrici, incluso l’acquisto di un’auto. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved