I brand ultracentenari che hanno scritto la storia del Made in Italy si riuniranno sabato 22 giugno a Rossano (Cosenza) presso Amarelli, impresa familiare che dal lontano 1731 lega il proprio nome alla produzione della liquirizia.
L’occasione è fornita dall’Incontro d’Estate promosso dalla UISI Unione Imprese Storiche Italiane (www.uisitalia.org), associazione che raccoglie le marche di eccellenza con almeno 100 anni di attività e appartenenti a 9 regioni d’Italia (Piemonte, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
L’occasione è fornita dall’Incontro d’Estate promosso dalla UISI Unione Imprese Storiche Italiane (www.uisitalia.org), associazione che raccoglie le marche di eccellenza con almeno 100 anni di attività e appartenenti a 9 regioni d’Italia (Piemonte, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
L’evento si articolerà in una visita allo stabilimento di produzione Amarelli e al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, il secondo museo d’impresa italiano per numero di visitatori che rappresenta una singolare esperienza imprenditoriale, nonché la storia di un prodotto unico strettamente legato al territorio quale appunto la liquirizia.
L’Incontro d’Estate prevederà anche un momento di confronto sul tema dei marchi collettivi quali strumenti strategici di marketing. L’intervento sarà tenuto da Aldo Presta, designer, consulente per la comunicazione (Presta-lab.it) e responsabile Ufficio identità visiva dell’Università della Calabria. “Anche per le marche ultracentenarie della UISI Unione Imprese Storiche Italiane, che fanno parte di un’associazione che raccoglie solo chi è molto longevo – dice Presta – il valore e la responsabilità di essere come si è, rappresenta una sfida continua per tenere alta la guardia, per difendere e rilanciare continuamente il proprio onore-brand. Una sfida che come tutte le sfide ha maggiori possibilità di successo se è parte di una strategia. O meglio, di un progetto”.
Redazione Calabria 7