Rossano, il 22 giugno incontro brand italiani ultracentenari

I brand ultracentenari che hanno scritto la storia del Made in Italy si riuniranno sabato 22 giugno a Rossano (Cosenza) presso Amarelli, impresa familiare che dal lontano 1731 lega il proprio nome alla produzione della liquirizia.

L’occasione è fornita dall’Incontro d’Estate promosso dalla UISI Unione Imprese Storiche Italiane (www.uisitalia.org), associazione che raccoglie le marche di eccellenza con almeno 100 anni di attività e appartenenti a 9 regioni d’Italia (Piemonte, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

L’occasione è fornita dall’Incontro d’Estate promosso dalla UISI Unione Imprese Storiche Italiane (www.uisitalia.org), associazione che raccoglie le marche di eccellenza con almeno 100 anni di attività e appartenenti a 9 regioni d’Italia (Piemonte, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

L’evento si articolerà in una visita allo stabilimento di produzione Amarelli e al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, il secondo museo d’impresa italiano per numero di visitatori che rappresenta una singolare esperienza imprenditoriale, nonché la storia di un prodotto unico strettamente legato al territorio quale appunto la liquirizia.

L’Incontro d’Estate prevederà anche un momento di confronto sul tema dei marchi collettivi quali strumenti strategici di marketing. L’intervento sarà tenuto da Aldo Presta, designer, consulente per la comunicazione (Presta-lab.it) e responsabile Ufficio identità visiva dell’Università della Calabria. “Anche per le marche ultracentenarie della UISI Unione Imprese Storiche Italiane, che fanno parte di un’associazione che raccoglie solo chi è molto longevo – dice Presta – il valore e la responsabilità di essere come si è, rappresenta una sfida continua per tenere alta la guardia, per difendere e rilanciare continuamente il proprio onore-brand. Una sfida che come tutte le sfide ha maggiori possibilità di successo se è parte di una strategia. O meglio, di un progetto”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Subentra a Giuseppe Giuliano, sospeso dalle cariche pubbliche dopo essere stato coinvolto in un'inchiesta della Procura di Catanzaro con l'accusa di avere fornito false comunicazioni Covid alla Regione
Il personale sanitario del 118, allertato da un passante, ha cercato di rianimare la bambina ma era ormai troppo tardi
L'operazione per un laparocele incarcerato è terminata dopo tre ore. Non ci sono state complicazioni. La degenza durerà alcuni giorni
Sono due gli episodi principali al centro dell'inchiesta della Procura di Catanzaro sfociata nella sospensione dai pubblici uffici di due dirigenti
la requisitoria
La Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro invoca secoli di carcere per gli oltre trecento imputati che hanno scelto il rito ordinario del maxiprocesso
la requisitoria
Per il colonnello Naselli, accusato di concorso in rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, Gratteri ha chiesto 8 anni di reclusione
Per entrambi gli eventi - si legge in una nota dell'associazione - sarà istituita isola pedonale dal Tortuga al Trinken Haus dalle 16.00 alle 23.30
"Questa legge aumenterebbe la sicurezza dei nostri istituti sin dal prossimo anno scolastico, e sarebbe da esempio per le altre regioni"
Per l'assessore al Turismo, Borelli, è “un segno tangibile verso quanti vogliano arricchire culturalmente la comunità con attività estive"
Il procuratore capo della Dda con il pool di magistrati da lui coordinati: "Abbiamo svolto appieno il nostro lavoro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved