Rottamazione delle cartelle, gli sportelli Caf Aic dell’associazione italiana coltivatori Magna Grecia di Squillace in prima linea

La Consulta Nazionale dei Caf e Agenzia delle entrate-Riscossione hanno avviato un dialogo costante e un percorso comune di semplificazione a favore dei contribuenti

È arrivato il “condono” sulle cartelle esattoriali. I debiti contratti dai contribuenti con il Fisco, entro un importo residuo di 1000 euro (comprensivo di capitale e interessi) e notificati entro il 2015, saranno automaticamente annullati. Ma non è tutto. Per le cartelle consegnate dall’agente della riscossione successivamente al 2015, il contribuente, pur obbligato a pagare l’intero ammontare, non dovrà corrispondere la maggiorazione dovuta a sanzioni e interessi; potendo dilazionare il pagamento. La rottamazione delle cartelle è una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. I commi 231-252 dell’articolo 1, infatti, stabiliscono che rientrano nella definizione agevolata tutti i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se già oggetto di rottamazioni precedenti.

Attraverso una specifica Convenzione, la Consulta Nazionale dei CAF e Agenzia delle entrate-Riscossione hanno avviato un dialogo costante e un percorso comune di semplificazione a favore dei contribuenti. Questo consentirà a milioni di cittadini (persone fisiche) di rivolgersi presso le oltre 20 mila sedi dei Centri di Assistenza Fiscale e trovare operatori qualificati in grado di fornire assistenza e consulenza per definire al meglio le proprie pendenze tributarie, beneficiando della possibilità, prevista dalla definizione agevolata, di non pagare le sanzioni e gli interessi di mora su quanto dovuto. A tal proposito, in perfetta aderenza alla sopra citata Convenzione le oltre dodici sedi dei Centri di Assistenza Fiscale dell’associazione italiana coltivatori Magna Graecia di Squillace sono in campo per fornire ai cittadini un concreto supporto nella definizione agevolata. A seguito di un minuzioso percorso formativo tutti gli uffici facenti capo ad Aic Magna Grecia, sotto la guida del Presidente Vincenzo Commisso, hanno partecipato ad apposite sessioni di aggiornamento sugli aspetti normativi e le procedure organizzative legate alla definizione agevolata e garantiranno a tutti gli utenti un servizio completo e comprensivo di tutte le fasi previste dalla Legge di Bilancio 2023, a partire dall’inoltro della domanda telematica e sino alla conclusione dell’iter amministrativo.

Attraverso una specifica Convenzione, la Consulta Nazionale dei CAF e Agenzia delle entrate-Riscossione hanno avviato un dialogo costante e un percorso comune di semplificazione a favore dei contribuenti. Questo consentirà a milioni di cittadini (persone fisiche) di rivolgersi presso le oltre 20 mila sedi dei Centri di Assistenza Fiscale e trovare operatori qualificati in grado di fornire assistenza e consulenza per definire al meglio le proprie pendenze tributarie, beneficiando della possibilità, prevista dalla definizione agevolata, di non pagare le sanzioni e gli interessi di mora su quanto dovuto. A tal proposito, in perfetta aderenza alla sopra citata Convenzione le oltre dodici sedi dei Centri di Assistenza Fiscale dell’associazione italiana coltivatori Magna Graecia di Squillace sono in campo per fornire ai cittadini un concreto supporto nella definizione agevolata. A seguito di un minuzioso percorso formativo tutti gli uffici facenti capo ad Aic Magna Grecia, sotto la guida del Presidente Vincenzo Commisso, hanno partecipato ad apposite sessioni di aggiornamento sugli aspetti normativi e le procedure organizzative legate alla definizione agevolata e garantiranno a tutti gli utenti un servizio completo e comprensivo di tutte le fasi previste dalla Legge di Bilancio 2023, a partire dall’inoltro della domanda telematica e sino alla conclusione dell’iter amministrativo.

Forte della diffusione capillare sul territorio e dell’esperienza maturata nel tempo al servizio di oltre 3.000 tesserati, gli operatori della sede principale di Squillace, Via dei Feaci 61 e quelli impiegati nelle altre sedi dislocate sul territorio – Soverato, Chiaravalle Centrale, Davoli, Gimigliano, Petrizzi, Spadola, Torre di Ruggiero – accoglieranno e orienteranno tutti coloro che vorranno rivolgersi alle loro strutture ben sapendo di poter contare su una relazione professionale improntata dall’assistenza e dalla massima tutela delle persone. Il termine ultimo per l’inoltro della domanda in modalità telematica, è quello del 30 aprile 2023. L’invito del Presidente Vincenzo Commisso tramite la sua Portavoce avv. Rossella Cantaffa è quello di recarsi, senza ulteriori ritardi, presso le sedi AIC presenti del territorio per un consulto totalmente gratuito e volto alla verifica dei requisiti necessari per l’accesso ai benefici previsti dalla rottamazione quater.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved