Saldi invernali 2023, da Lazio a Liguria e Calabria: le date regione per regione

Confcommercio ricorda che i saldi invernali, di qualsiasi tipo di prodotto, devono essere accompagnati dal prezzo in vigore negli ultimi 30 giorni
saldi invernali

I saldi invernali 2023 si avvicinano sempre di più. Per l’anno in arrivo, ricorda Confcommercio, la data di inizio è il 5 gennaio per la maggior parte delle regioni. Da Roma e Lazio a Liguria ed Emilia Lombardia, ecco le date regione per regione.

Abruzzo – 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.

Abruzzo – 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.

Basilicata – Dal 2 gennaio al 2 marzo 2023 con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Calabria – Dal 5 gennaio al 6 marzo 2023 con divieto di effettuare promozioni nei 15 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Campania – Dal 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Emilia Romagna – Dal 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Friuli Venezia Giulia – Dal 5 gennaio al 31 marzo 2023 con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.

Lazio – Dal 5 gennaio 2023 (per 6 settimane) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Liguria – Dal 5 gennaio al 18 febbraio 2023 (per 45 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 40 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Lombardia – Dal 5 gennaio al 5 marzo 2023 con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Marche – Dal 5 gennaio all’1 marzo 2023 con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Molise – Dal 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima e 30 dopo l’inizio dei saldi.

Piemonte – Dal 5 gennaio 2023 (per 8 settimane) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima l’inizio dei saldi.

Puglia – Dal 5 gennaio al 28 febbraio 2023 (per 45 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Sardegna – Dal 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 40 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Sicilia – Dal 2 gennaio al 15 marzo 2023 con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.

Toscana – Dal 5 gennaio 2023 (per 60 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Umbria – Dal 5 gennaio al 5 marzo 2023 con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.

Veneto – Dal 5 gennaio al 28 febbraio 2023 con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Valle d’Aosta – Dal 3 gennaio al 31 marzo 2023 (per massimo 30 giorni) con divieto di effettuare promozioni nei 15 giorni prima dell’inizio dei saldi.

Provincia Autonoma di Trento – per 60 giorni. I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi.

Distretto di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina – Dal 7 gennaio al 4 febbraio 2023. Per Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena dal 4 marzo al 1 aprile 2023.

Confcommercio, secondo l’Adnkronos, ricorda che i saldi invernali, di qualsiasi tipo di prodotto, devono essere accompagnati dal prezzo in vigore negli ultimi 30 giorni. Sono inoltre raddoppiate le multe dell’Antitrust da 5 a 10 milioni per pratiche commerciali scorrette.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le autorità italiane gli attivisti hanno violato il codice di comportamento delle Ong compiendo salvataggi multipli e complicando il coordinamento dei soccorsi
"Il Gruppo, insieme ad altre realtà associative, deposita in Corte di Cassazione il testo che potrebbe cambiare gli allevamenti in Italia"
Gli elementi indiziari acquisiti hanno riguardato un presunto sodalizio dedito al traffico di stupefacenti con siti di spaccio in luoghi pubblici ed esercizi commerciali del Soveratese
E' ritenuto colpevole di un brutale pestaggio a Reggio Emilia e di furti all’interno di una discoteca di Riccione
Monitoraggio di acqua, aria, suolo e videosorveglianza dei siti industriali per contrastare illeciti e favorire interventi di prevenzione
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved