L’incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 98 per 100mila abitanti (12/11/2021-18/11/2021) contro 78 per 100mila abitanti della scorsa settimana (05/10/2021-11/11/2021). Nel periodo 27 ottobre – 9 novembre l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,21 (range 1,14 – 1,26), stabile rispetto alla settimana precedente e al di sopra della soglia epidemica. Lo evidenzia il monitoraggio della Cabina di regia, i cui dati sono comunicati dall”Istituto superiore di sanita’.
Questa settimana tutte le Regioni e Province autonome sono classificate a rischio moderato, ma una sola Regione – il Friuli Venezia Giulia – è ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Lo rileva il monitoraggio settimanale della Cabina di regia.
Questa settimana tutte le Regioni e Province autonome sono classificate a rischio moderato, ma una sola Regione – il Friuli Venezia Giulia – è ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Lo rileva il monitoraggio settimanale della Cabina di regia.
Nessuna Regione in zona gialla
Il monitoraggio settimanale della Cabina di Regia ha stabilito i dati. Ad oggi tutta Italia è in zona bianca e ci resterà per un’altra settimana. Nessuna regione passerà alla zone gialla. Venti regioni italiane sono classificate a rischio moderato e una Regione, la Calabria, a rischio basso. Si passa da zona bianca a zona gialla quando l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 50 ogni 100mila abitanti; il tasso di occupazione dei posti letto in area medica è superiore al 15%; il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid è superiore al 10%.
La Provincia autonoma di Bolzano e il Friuli Venezia Giulia registrano questa settimana i valori massimi di incidenza di casi Covid. Il valore è pari a 406 per 100mila abitanti a Bolzano ed a 289,3 in Friuli. Registrano inoltre i valori più alti per l’occupazione delle terapie intensive e dei reparti di area medica: il Friuli ha un tasso di occupazione del 13,1% per le intensive (sopra la soglia massima del 10%) e del 14,8% per l’area medica (vicino alla soglia massima del 15%). Bolzano registra rispettivamente un tasso dell’11,3% per le intensive e del 14,2% per l’area medica. Lo evidenzia il monitoraggio della Cabina di regia.
E’ in forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (15.773 contro 11.001 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile (34% contro 34% la scorsa settimana). È invece in diminuzione la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% vs 48%) ed aumenta la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (21% vs 18%).
LEGGI ANCHE | “Il tampone è il mezzo più sicuro”, nessun lockdown per i non vaccinati