Sale l’incidenza e aumentano i ricoveri, la Calabria tra giallo e arancione

Secondo il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull'andamento di casi di Covid in Italia, il dato è a 1.988 ogni 100.000 abitanti
sistema dei colori

Aumenta ancora l’incidenza settimanale dei casi di Covid a livello nazionale. Secondo il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull’andamento di casi di Covid in Italia, il dato è a 1.988 ogni 100.000 abitanti (7/1/2022-13/1/2021) contro 1.669 ogni 100.000 abitanti (31/12/2021-6/1/2021, dati flusso ministero Salute). Peggiorano anche gli indicatori relativi all’occupazione dei posti letto in terapia intensiva e in area medica. Nel periodo 22 dicembre 2021 – 4 gennaio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,56 (range 1,24 – 1,8), in ulteriore aumento rispetto alla settimana precedente – quando è risultato pari a 1,43 – e ben al di sopra della soglia epidemica. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.

Contagi non associati

Contagi non associati

Raddoppia il numero di nuovi casi Covid non associati a catene di trasmissione (649.489 contro 309.903 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in forte diminuzione (13% contro il 16% della scorsa settimana). È in diminuzione anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (48% contro il 50%) ed aumenta la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (39% contro il 34%).

Terapie intensive

Continua a crescere il tasso di occupazione in terapia intensiva secondo quanto emerge nel monitoraggio Iss-Ministero della Salute di questa settimana sull’andamento di casi di Covid in Italia: sale al 17,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 gennaio) rispetto al dato del 15,4% riferito al 6 gennaio. Anche il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 27,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 gennaio contro il 21,6% del 6 gennaio). La Valle d’Aosta registra l’incidenza più alta di casi Covid-19, toccando il valore di 3087,3 casi per 100mila abitanti. Seguono la Liguria con un valore di 2845,7 casi per 100mila, e l’Emilia Romagna che registra 2783,7 casi per 100mila.

Reparti ordinari

I valori più alti di occupazione per pazienti Covid nei reparti di area non critica si registrano questa settimana in Valle d’Aosta (al 53,5% rispetto alla soglia di allerta fissata al 10%), Calabria (al 38,7%) e Liguria (al 37,3%). Per le terapie intensive i valori più alti di occupazione per pazienti Covid si registrano invece nelle Marche (al 28,2% rispetto alla soglia di allerta del 15%), Provincia autonoma di Trento (al 27,8%) e Friuli Venezia Giulia (al 23,4%). E’ quanto emerge secondo quanto si apprende dalla scheda sugli indicatori decisionali (incidenza e occupazione ospedali) che accompagna il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.

I parametri

Sono tre i parametri da superare a livello regionale per entrare in zona arancione:

  • Incidenza superiore ai 150 casi per 100mila abitanti
  • La soglia del 30% dei posti letto occupati nei reparti ordinari
  • La soglia del 20% dei posti letto occupati nelle terapie intensive
  • Calabria in bilico

    La Cabina di regia del Governo si riunirà nelle prossime ore e, dopo la consueta analisi dei dati da parte del Comitato tecnico scientifico, il ministro della salute Roberto Speranza firmerà le varie ordinanze. Stando ai dati dell’Agenas, a meno di sorprese, da lunedì 17 gennaio potrebbero però passare in zona arancione il Piemonte e la Sicilia. Si dovrebbe salvare in extremis la Calabria che conta il 17% in terapia intensiva (soglia critica arancione al 20%) mentre nei reparti ordinari oltrepassa il limite attestandosi al 39% (soglia limite al 30%). Si attende la decisione ufficiale.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    L'amartoma mesenchimale è un tumore benigno che deriva dalla crescita anomala delle cellule del fegato di origine mesenchimale
    Nella giornata odierna, sabato 1 aprile, il Pontefice tornerà a Casa Santa Marta, sua residenza in Vaticano
    L’uomo è stato trovato in possesso di 85 grammi complessivi di droga durante una perquisizione domiciliari
    Nona sconfitta nel 2023 per gli amaranto di Inzaghi. Decide una rete di Coda
    Una realtà importante, una mensa sociale per gli ultimi che si sostiene con le donazioni, che non sono mai abbastanza
    Il sit in è stato organizzato per rispondere allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
    A fare gli onori di casa il comandante Roberto Fasano, alla presenza dei funzionari nonché del personale operativo ed amministrativo in servizio
    Il procuratore di Catanzaro: "Tante persone credono di più nella giustizia e sanno che le loro denunce non saranno archiviate"
    Nicola Carlone a SkyTg24: "Dovremo sicuramente rifletterci e siamo sicuri che la magistratura farà chiarezza"
    L'annuncio del ministro Salvini: "Una scelta storica, infrastruttura da record e con forte connotazione green"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved