Salone del Libro di Torino, la Regione Calabria alla 33esima edizione

Alla kermesse "Vita Supernova" parteciperanno 12 case editrici e 8 autori
Salone del Libro di Torino

Numerosi gli eventi che animeranno lo stand della Regione Calabria alla XXXIII edizione della rassegna letteraria che avrà inizio domani, 14 ottobre, al Salone Internazionale del Libro di Torino. La tematica di quest’anno è “Vita Supernova”, dedicata alla celebrazione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, Dante Alighieri. La kermesse libraria si svolgerà nei diversi padiglioni del Lingotto Fiere fino al prossimo 18 ottobre. Tantissimi i titoli, tanti gli autori e gli editori che tornano in presenza, dopo lo stop imposto dal Covid.

LE INIZIATIVE ALLO STAND DELLA REGIONE CALABRIA

LE INIZIATIVE ALLO STAND DELLA REGIONE CALABRIA

Nello spazio dedicato alla Regione Calabria presenteranno le loro iniziative editori e autori che hanno partecipato alla manifestazione d’interesse del dipartimento regionale Istruzione e Cultura. Saranno presenti dodici case editrici: Compagnia Editoriale Aliberti, Beroe Edizioni, Callive Edizioni Srls, Falzea Editore, Ferrari Editore, Associazione Il Filo Rosso, Jonia Editrice, La Mongolfiera Editrice, La Rondine Edizioni, La Vie Edizioni, Pecore Nere Editorial, Grafichèditore. Interverranno gli autori Gianluca Bellacoscia, Claudio Carallo, Eugenio Attanasio e Antonio Renda, Antonietta De Fazio, Maurizio Gimigliano, Eliana Iorfida, Sandro Scoppa e Giuseppe Alfredo Iannoccari. Sabato 16 ottobre è prevista la presentazione ufficiale del programma “Vibo Capitale Italiana del Libro 2021”. Su questo link il programma completo delle iniziative che si terranno allo stand della Regione Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un girato che racconta la situazione disastrata del sistema sanitario nazionale con riferimento agli ospedali del Sud Italia
Il campione siciliano per la straordinaria occasione ha partecipato in collegamento dal Sudafrica dove si trova per motivi sportivi
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved