Salta l’incontro tra Albania e Calabria per un ritardo aereo. La Regione protesa con Wizz Air

La delegazione calabrese resta a terra dopo 24 ore di rinvii del decollo. Possibile azione civile contro la compagnia per danno d'immagine

Incontri programmati da tempo, con un unico fine: rafforzare la collaborazione tra Albania e Calabria per stringere nuove intese culturali. Invece, non se ne farà niente perché dopo 24 ore di attesa in aeroporto, la delegazione calabrese è stata costretta a rinunciare alla trasferta a Tirana, tra voli cancellati o in ritardo. Queste, come reso noto dall’ufficio stampa della Giunta regionale, le ragioni alla base della nota formale di protesta con cui la Regione Calabria, attraverso l’assessore regionale alle minoranze linguistiche, Gianluca Gallo, ha formalizzato la propria protesta nei riguardi di Wizz Air, la compagnia aerea che cura i collegamenti diretti tra Bari e la capitale albanese.

Nello specifico, si lamenta la circostanza che il volo di linea sul quale la rappresentanza calabrese (composta dallo stesso Gallo e dai consiglieri regionali Pietro Raso e Pietro Molinaro, oltre che dai sindaci di Firmo, Gizzeria, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, da alcuni consiglieri comunali, da diversi giornalisti e dal maestro orafo Gerardo Sacco) avrebbe dovuto trovar posto, in partenza nel pomeriggio di lunedì, sia stato dapprima rinviato di ora in ora per essere definitivamente cancellato nel cuore della notte, con i viaggiatori lasciati in aeroporto senza assistenza. Nella mattinata di martedì, poi, il copione si è ripetuto, con il volo rimandato di ora in ora fino a quando gli eventi hanno portato a rinunciare definitivamente alla trasferta, con l’annullamento di tutti gli eventi e incontri in scaletta. Fatti e situazioni che hanno portato la Regione ad annunciare la presentazione di un formale reclamo alle competenti autorità amministrative e ad esprimere disappunto e indignazione nei riguardi della compagnia in questione, riservandosi di valutare la possibilità di agire anche in sede civile per un risarcimento legato al danno d’immagine patito per la forzata assenza alle iniziative in calendario a Tirana.

Nello specifico, si lamenta la circostanza che il volo di linea sul quale la rappresentanza calabrese (composta dallo stesso Gallo e dai consiglieri regionali Pietro Raso e Pietro Molinaro, oltre che dai sindaci di Firmo, Gizzeria, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, da alcuni consiglieri comunali, da diversi giornalisti e dal maestro orafo Gerardo Sacco) avrebbe dovuto trovar posto, in partenza nel pomeriggio di lunedì, sia stato dapprima rinviato di ora in ora per essere definitivamente cancellato nel cuore della notte, con i viaggiatori lasciati in aeroporto senza assistenza. Nella mattinata di martedì, poi, il copione si è ripetuto, con il volo rimandato di ora in ora fino a quando gli eventi hanno portato a rinunciare definitivamente alla trasferta, con l’annullamento di tutti gli eventi e incontri in scaletta. Fatti e situazioni che hanno portato la Regione ad annunciare la presentazione di un formale reclamo alle competenti autorità amministrative e ad esprimere disappunto e indignazione nei riguardi della compagnia in questione, riservandosi di valutare la possibilità di agire anche in sede civile per un risarcimento legato al danno d’immagine patito per la forzata assenza alle iniziative in calendario a Tirana.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved