Saluto romano candidata a sindaco di Vibo a incontro con nipote Mussolini

Raccolta differenziata vibo

Monta la polemica a Vibo Valentia per il “saluto romano” fatto dalla candidata a sindaco del centrodestra, Maria Limardo, durante un incontro aperto alla stampa nella sede di Fratelli d’Italia sita su corso Vittorio Emanuele III. In vista delle elezioni Europee del 26 maggio nella sede di Fdi sono stati presentati due candidati: Maria Rosaria La Grotta, già consigliere comunale a Vibo, e Caio Mussolini, pronipote del duce Benito Mussolini. Nel fare ingresso nella sala, la candidata a sindaco Maria Limardo con il braccio teso e alzato ha salutato “romanamente” i presenti. Il gesto sta suscitando in queste ore diverse polemiche, in particolare in città e negli ambienti politici cittadini e provinciali, soprattutto perché la coalizione di Maria Limardo ospita anche consiglieri comunali uscenti che provengono dalla sinistra e dal Pd. “È stato un gesto goliardico – ha dichiarato la Limardo – perché è nota la mia appartenenza alla destra sociale e la mia storia politica. Mia nonna è stata segretaria del Fascio”. Maria Limardo, già consigliere comunale con Alleanza nazionale e poi assessore dal 2002 al 2005 con la prima giunta del sindaco Elio Costa, dopo un passaggio in Futuro e Libertà nel 2010 ha sfiorato l’elezione a consigliere regionale con Forza Italia. E’ sostenuta da una colazione che comprende Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega con Salvini e Udc.

“Lo scambio di pubbliche effusioni e saluti romani fra la candidata a sindaco della destra vibonese Maria Limardo e Caio Giulio Cesare Mussolini squarcia l’ultimo velo d’ipocrisia sulle elezioni amministrative nella città di Vibo Valentia”. Lo afferma il consigliere regionale Michele Mirabello. Il grossolano tentativo di imbellettare, sotto le insegne del civismo, o sotto slogan triti e ritriti, come quello della “salute pubblica” – aggiunge – un’operazione clientelare prodotta della destra più estremista e radicale che tiene in ostaggio da 10 anni la città capoluogo, e che ha radunato intorno a sè anche i trasfughi del centrosinistra, è definitivamente fallito. Oggi a chi ha dipinto e descritto la candidatura della Limardo come una novità politica per la città, lei stessa risponde vantando un pedigree fascista poco invidiabile, e rivendicando la storia della sua militanza nella estrema destra cittadina, nota a tutti, ma volontariamente rimossa da chi ha preferito affidarsi al potere, alle promesse di incarichi, ed ad un carrierismo sfrenato.La candidata a sindaco della destra, dunque, proprio alla vigilia della celebrazione della festa della liberazione, riesuma slogan e gesti condannati dalla storia alla presenza, ingombrante ed imbarazzante del “giovane” Mussolini.Certo, piuttosto che queste avventurose “goliardate” fasciste, dalla candidata Limardo ci saremmo aspettati, e ci aspettiamo ancora, che si occupi di spiegare ai cittadini vibonesi le ragioni dello sfascio in cui la sua parte politica ha ridotto la città, oltrechè un grande e concreto impegno, non limitato ad operazioni di facciata, sui temi della legalità e della pulizia delle liste – conclude Mirabello – analogo a quello messo in campo da tutti gli altri candidato a sindaco, a partire dal nostro Stefano Luciano”.

“Lo scambio di pubbliche effusioni e saluti romani fra la candidata a sindaco della destra vibonese Maria Limardo e Caio Giulio Cesare Mussolini squarcia l’ultimo velo d’ipocrisia sulle elezioni amministrative nella città di Vibo Valentia”. Lo afferma il consigliere regionale Michele Mirabello. Il grossolano tentativo di imbellettare, sotto le insegne del civismo, o sotto slogan triti e ritriti, come quello della “salute pubblica” – aggiunge – un’operazione clientelare prodotta della destra più estremista e radicale che tiene in ostaggio da 10 anni la città capoluogo, e che ha radunato intorno a sè anche i trasfughi del centrosinistra, è definitivamente fallito. Oggi a chi ha dipinto e descritto la candidatura della Limardo come una novità politica per la città, lei stessa risponde vantando un pedigree fascista poco invidiabile, e rivendicando la storia della sua militanza nella estrema destra cittadina, nota a tutti, ma volontariamente rimossa da chi ha preferito affidarsi al potere, alle promesse di incarichi, ed ad un carrierismo sfrenato.La candidata a sindaco della destra, dunque, proprio alla vigilia della celebrazione della festa della liberazione, riesuma slogan e gesti condannati dalla storia alla presenza, ingombrante ed imbarazzante del “giovane” Mussolini.Certo, piuttosto che queste avventurose “goliardate” fasciste, dalla candidata Limardo ci saremmo aspettati, e ci aspettiamo ancora, che si occupi di spiegare ai cittadini vibonesi le ragioni dello sfascio in cui la sua parte politica ha ridotto la città, oltrechè un grande e concreto impegno, non limitato ad operazioni di facciata, sui temi della legalità e della pulizia delle liste – conclude Mirabello – analogo a quello messo in campo da tutti gli altri candidato a sindaco, a partire dal nostro Stefano Luciano”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
I genitori hanno inviato una Pec alla dirigente scolastica, la quale li ha contattati immediatamente e si è dimostrata interessata ad approfondire l'accaduto
La scoperta grazie a una perdita d'acqua. Tragedia analoga nell'Aquilano per una coppia di ultraottantenni
La giovane è stata fermata da una pattuglia di polizia municipale e ha chiesto al papà di venirla a prendere
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved