“Salvaguardia e tutela del mare”, pronto il protocollo tra Provincia di Cosenza e Arpacal

Il 3 dicembre la sottoscrizione dei 14 articoli volti a promuovere il nuovo sistema di controllo della matrice ambientale marina
Protocollo d’intesa per la salvaguardia e la tutela del mare

Domani, venerdì 3 dicembre, alle ore 15.30 nella Sala Nova della Provincia di Cosenza, si darà il via al “Protocollo d’intesa per la salvaguardia e la tutela del mare” sottoscritto dalla Provincia di Cosenza, da Arpacal, da venti Comuni costieri del Tirreno cosentino e dall’associazione Mare Pulito. Sono in tutto 14 gli articoli del Protocollo d’intesa – durata di tre anni -, redatto dall’ingegnere della Provincia Paolo Caruso.

Nuovo sistema di controllo e monitoraggio

Nuovo sistema di controllo e monitoraggio

I soggetti istituzionali aderenti al progetto lavoreranno sinergicamente al fine di promuovere l’efficacia e l’efficienza di un innovativo sistema di controllo e monitoraggio della matrice ambientale marina caratterizzante il tratto di costa del Tirreno Cosentino ricadente nella Provincia di Cosenza; rafforzare e potenziare un sistema integrato, diffuso, sistematico e imparziale per il controllo ed il monitoraggio degli scarichi delle acque reflue, derivanti da impianti pubblici e privati, confluenti, direttamente o indirettamente, nel Mar Tirreno. Porre in essere puntuali, concrete e coerenti azioni per il contrasto ad ogni eventuale azione illegale che possa essere causa d’inquinamento, volto a mettere a rischio la salute e l’ambiente.

Domani per la firma ufficiale del Protocollo saranno presenti il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, il direttore generale dell’Arapacal Domenico Pappaterra, il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Mare Pulito, Alessandro Ruvio e Giuseppe Dattilo, e i sindaci dei comuni interessati (San Nicola Arcella, Bonifati, San Lucido, Belmonte Calabro, Falconara Albanese, Guardia Piemontese, Sangineto, Cetraro, Longobardi, Fuscaldo, Grisolia, Amantea, Paola, Santa Maria del Cedro, Acquappesa, Tortora, Diamante, Scalea, Belvedere Marittimo, Fiumefreddo Bruzio).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
Il club bianconero a giugno affronterà anche il processo per la manovra stipendi
Il modus operandi prevedeva l’inserzione, su noti portali del settore, di offerte per case vacanze "fantasma" a Tropea, Cortina d’Ampezzo e Jesolo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved