San Francesco, il santuario di Paola diventa regionale

Il santuario di San Francesco di Paola è stato elevato alla dignità di “santuario regionale”.

La disposizione arriva a coronamento del Quinto Centenario della Canonizzazione di s. Francesco da parte della Conferenza Episcopale Calabra (CEC) presieduta da S.E.R. Mons. Vincenzo Bertolone e riunita a Catanzaro nei giorni 2-3 marzo u.s.«La notizia tanto attesa è stata accolta con immensa gioia da noi e dal Sindaco di Paola – spiega il rettore del santuario P. Francesco M. Trebisonda – e giunge felicemente in Quaresima, tempo liturgico per eccellenza che da sempre caratterizza l’identità e la missione dell’Ordine dei Minimi».

La disposizione arriva a coronamento del Quinto Centenario della Canonizzazione di s. Francesco da parte della Conferenza Episcopale Calabra (CEC) presieduta da S.E.R. Mons. Vincenzo Bertolone e riunita a Catanzaro nei giorni 2-3 marzo u.s.«La notizia tanto attesa è stata accolta con immensa gioia da noi e dal Sindaco di Paola – spiega il rettore del santuario P. Francesco M. Trebisonda – e giunge felicemente in Quaresima, tempo liturgico per eccellenza che da sempre caratterizza l’identità e la missione dell’Ordine dei Minimi».

Di fatto l’assemblea dei vescovi ha ufficializzato de iure il ruolo che il santuario già riveste in ambito non solo regionale ma anche nazionale e internazionale, come attestano i numerosissimi fedeli che ogni giorno vi fanno visita, anche dall’estero.

Il santuario di Paola è un luogo contraddistinto da suggestivi scorci naturali e paesaggistici, i cui elementi vanno ad unirsi armoniosamente con la grotta del Santo, le sue reliquie, l’antico oratorio, il ponte del diavolo, la fornace, la fonte dell’acqua e le due Chiese. E a proposito, «se il colonnato di piazza S. Pietro abbraccia idealmente tutta la cristianità – continua P. Trebisonda – le braccia del Santuario di Paola invece vogliono abbracciare tutti i figli di S. Francesco sparsi in Italia e nel Mondo».Promozione umana e sociale, preghiera ed evangelizzazione, liturgia e carità sono le coordinate che i Frati Minimi portano avanti nella pastorale ordinaria del Santuario, in comunione con la Chiesa diocesana e in piena sintonia con l’amministrazione comunale della città.

«A nome di tutti i frati – aggiunge il rettore – sento di ringraziare vivamente la Conferenza episcopale calabra per questo importante gesto di predilezione. Il nuovo titolo impreziosisce ancora di più l’alta dignità di questo luogo santo nel quale S. Francesco accoglie ancora oggi, ogni giorno, le speranze dei giovani, le sofferenze dei malati, le gioie dei ragazzi, le ansie degli adulti».La decisione dei vescovi di elevare la Basilica a “Santuario regionale” ci auguriamo possa contribuire presto ad elevare e a scuotere anche le coscienze, così come faceva s. Francesco parlando a ricchi e poveri, a piccoli e grandi. «Ora più di prima – conclude P. Trebisonda – attendiamo il Papa, affinché possa giungere pellegrino nel luogo più santo della Calabria e ravvivare così non solo la nostra fede ma anche la non semplice missione di tutti i Frati Minimi, custodi e promotori del singolare carisma del Santo Paolano».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved