“San Giovanni” a Catanzaro, la denuncia di Morelli: “Il Comune non possiede l’atto di proprietà”

Il critico d'arte Stefano Morelli: "Il Comune di Catanzaro non sarebbe in possesso degli atti che certifichino la titolarità del Complesso monumentale da parte del Comune stesso"

di Bruno Mirante – Il Comune di Catanzaro non sarebbe in possesso degli atti che legittimino e certifichino la titolarità del Complesso monumentale da parte del Comune stesso. A denuncialo è il curatore artistico Stefano Morelli: “Sembra, anche se pare incredibile, e spero davvero che qualcuno si disturbi a smentirmi, che non sia mai stato portato a compimento – spiega Morelli –  il passaggio di proprietà dal Ministero/Demanio al Comune, all’epoca della sua trasformazione da carcere a Complesso monumentale”.

Una denuncia che se confermata avrebbe del clamoroso. A Palazzo De Nobili regna la cautela e si attende di effettuare delle verifiche per comprendere se il complesso monumentale (destinatario di fondi regionali) sia effettivamente di proprietà comunale. Tuttavia, riferiscono fonti interne al Palazzo comunale, sembrerebbe che effettivamente gli atti che ne certifichino la titolarità siano assenti.

Una denuncia che se confermata avrebbe del clamoroso. A Palazzo De Nobili regna la cautela e si attende di effettuare delle verifiche per comprendere se il complesso monumentale (destinatario di fondi regionali) sia effettivamente di proprietà comunale. Tuttavia, riferiscono fonti interne al Palazzo comunale, sembrerebbe che effettivamente gli atti che ne certifichino la titolarità siano assenti.

“Lo avevo già capito in occasione della donazione dell’opera di Gaetano Pesce, la Maestà Sofferente, che il maestro del design internazionale voleva far giungere in Calabria come simbolo di speranza, rinascita e forza – scrive Morelli. Alla morte di Jole Santelli, la Governatrice improvvisamente scomparsa nell’inverno scorso, non se ne fece più niente – prosegue il critico d’arte –  a causa del sopravvenuto disinteresse delle istituzioni che interruppero ogni comunicazione con l’artista. Oltre a una grande opera, femminile e femminista, la Regione perdeva così l’occasione di far acquisire gratuitamente al patrimonio un bene il cui valore è stimato in 500.000 euro. Così la Regione Calabria, così il Comune di Catanzaro”.

L’opera de U Ciaciu e la risposta del Comune

“E non stupisce e non può stupire, dunque, che a quasi un anno di distanza il ‘Profilo dell’anima’, l’opera di Saverio Rotundo  – incalza Morelli –  da me donata alla città nel luglio scorso, non sia stata e non sia nemmeno in procinto di essere allestita laddove concordato con il Sindaco in un mio incontro di qualche mese fa. Si era deciso in quella occasione, preceduta da un mio appello comparso sulla stampa locale in cui lamentavo che l’opera ancora giacesse nei depositi, di sistemarla dedicandogli una delle pareti esterne del Complesso monumentale del San Giovanni”. E ancora: “Quello che stupisce e che lascia sinceramente attoniti sono le motivazioni per le quali, scopro oggi, la municipalità, pare, non possa installare l’opera. Si lascia filtrare, infatti, candidamente e senza vergogna, che il Comune di Catanzaro non potrà collocarla lì perché, ecco la sorpresa, sembra che manchino gli atti che legittimino e certifichino la titolarità del Complesso monumentale da parte del Comune stesso. Sembra, anche se sembra incredibile, e spero davvero che qualcuno si disturbi a smentirmi, che non sia mai stato portato a compimento il passaggio di proprietà dal Ministero/Demanio al Comune, all’epoca della sua trasformazione da carcere a Complesso monumentale.

“Se fosse confermato la produzione culturale degli ultimi 30 anni sarebbe abusiva”

“Mentre scrivo queste righe- continua Morelli – , tremo. A conti fatti, se si accertasse la veridicità di tali gravissime informazioni l’intera produzione culturale cittadina degli ultimi trent’anni risulterebbe come abusiva: abusive le mostre, abusive i convegni; così come i fondi ricevuti, le convenzioni siglate, gli affidi in gestione e soprattutto il lavoro e lo sforzo di tanti che in questa storia non c’entrano niente. Io non ho le carte in mano e mi aspetto di essere smentito, chiedendo già scusa per aver creduto all’incredibile, ma la cosa più sconcertante è che di informazioni di tale gravità si faccia ancora una volta becero chiacchiericcio e non detto. E mentre Saverio Rotundo, unico eroe della mia terra, veniva deriso e la sua arte denunciata per edilizia, occupazione e discarica abusiva, una cosa è certa – conclude Morelli –  a prescindere da tutto: i veri abusivi eravate voi: “gli occupanti del San Giovanni”.

LEGGI ANCHE | OPINIONI| “La Maestà Sofferente” dimenticata dalla Calabria e trasferita a Ferrara

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sono emozionato e al tempo stesso onorato" ha dichiarato Nisticò nel corso di una serata di festa organizzata in suo onore
Non si è fatta attendere la replica del diretto interessato: "Dal tifo lo accetto - ha scritto il giocatore - ma da un politico che dovrebbe dare il buon esempio invece di incitare all'odio no"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 410 tamponi. Attualmente, sul territorio regionale, si registrano 587 positivi
L'ideatore: "Abbiamo voluto onorare quello che, almeno personalmente, rappresenta un idolo, simbolo della catanzaresità passionale"
Giuseppe Cosenza, presidente dell'associazione, che gestisce le attività di rafting, lancia un messaggio ai familiari della giovane
I funerali dell'uomo, sposato e padre di una bambina, sono in programma domani alle 15.30, nella chiesa di Sant'Anna, a Roseto Capo Spulico
Il catanzarese Monterosso e Curri si rispondono nei tempi regolamentari, Del Ferraro e Caverzan si annullano all’extra time, fino ai tiri dal dischetto
Tempestivo l'intervento dei soccorsi, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare.
Il corpo della vittima, 54 anni, era stato trovato su una strada privata dai carabinieri, dopo una segnalazione arrivata al 112
Il rogo è avvenuto in un'area privata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la volante della polizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved