Sanità, Abramo ai parlamentari calabresi: “Il Governo deve farsi carico del debito”

abramo-alt

“Mi appello ai parlamentari calabresi perché pretendano dal presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte che sia lo Stato, non di certo i loro corregionali, a farsi carico dell’azzeramento del debito del nostro settore sanitario. Pertanto chiedo a deputati e senatori eletti in questa regione, sia di maggioranza che di opposizione, di creare un’unica rete che faccia pressione sul premier affinché levi dalle spalle dei nostri concittadini il peso di quell’immenso buco aggravato da oltre un decennio di commissariamento. In questi giorni si sta discutendo della Legge di Bilancio che dovrà essere approvata entro fine anno: non c’è miglior occasione per provare a introdurre un provvedimento così importante”. E’ quanto afferma il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo in una missiva indirizzata ai deputati e senatori eletti in Calabria.

“Era questo, fra le altre cose, un aspetto che lo stesso Conte – prosegue la missiva –  aveva rivelato di voler affrontare, ricevendoci a Roma poco più di un mese fa, proprio a noi sindaci calabresi. Ci saremmo aspettati che un provvedimento del genere fosse inserito nel Decreto Calabria, ma fino a questo momento non è ancora stato fatto. E allora chiedo a deputati e senatori di alzare la voce: la Calabria non può essere presa in giro. Non ho dubbi che deputati e senatori di opposizione faranno ciò che hanno sempre fatto, ma mi aspetto da quelli di maggioranza un indispensabile e doveroso scatto d’orgoglio. Pensare che una massa debitoria che si aggira intorno ai due miliardi di euro possa essere pagata dai cittadini, magari attraverso un aumento esponenziale dell’aliquota Irpef che già di per sé è molto alta, sarebbe la cosa più ingiusta che il Governo possa fare adesso. È chiaramente legittimo individuare soluzioni finalizzate a ripianare un debito che va azzerato, ma se c’è un’Istituzione che può e deve farlo questa è proprio lo Stato: un mutuo acceso con Cassa depositi e prestiti, quindi con lo stesso Stato a pagarne direttamente le rate.

“Era questo, fra le altre cose, un aspetto che lo stesso Conte – prosegue la missiva –  aveva rivelato di voler affrontare, ricevendoci a Roma poco più di un mese fa, proprio a noi sindaci calabresi. Ci saremmo aspettati che un provvedimento del genere fosse inserito nel Decreto Calabria, ma fino a questo momento non è ancora stato fatto. E allora chiedo a deputati e senatori di alzare la voce: la Calabria non può essere presa in giro. Non ho dubbi che deputati e senatori di opposizione faranno ciò che hanno sempre fatto, ma mi aspetto da quelli di maggioranza un indispensabile e doveroso scatto d’orgoglio. Pensare che una massa debitoria che si aggira intorno ai due miliardi di euro possa essere pagata dai cittadini, magari attraverso un aumento esponenziale dell’aliquota Irpef che già di per sé è molto alta, sarebbe la cosa più ingiusta che il Governo possa fare adesso. È chiaramente legittimo individuare soluzioni finalizzate a ripianare un debito che va azzerato, ma se c’è un’Istituzione che può e deve farlo questa è proprio lo Stato: un mutuo acceso con Cassa depositi e prestiti, quindi con lo stesso Stato a pagarne direttamente le rate.

Al contrario, aumentare le tasse nei confronti dei calabresi significherebbe dare un’ulteriore mazzata a un territorio che è stato piegato, negli anni, pure tramite una continua e ostinata riduzione dei trasferimenti statali per il comparto sanitario. Sfido chiunque a reggere un sistema, assicurare i livelli essenziali di assistenza, tenere aperti gli ospedali o non smantellare la rete di assistenza territoriale quando riceve in meno ogni anno, per dieci anni, una cifra vicina ai 400milioni. Nel periodo in esame si tratta di ben quattro miliardi, la sperequazione fra la Calabria e le altre Regioni del centro-nord sta proprio in questa differenza. Che lo Stato debba farsi carico dell’azzeramento del debito ne converranno i parlamentari di qualsiasi schieramento. La sanità calabrese può uscire dalla pessima situazione in cui si trova solo in questo modo. Al contrario, aumentare l’aliquota Irpef per trent’anni lascerebbe sulle spalle della futura generazione un peso non indifferente e renderebbe ancora più difficile, se non impossibile, migliorare quei Livelli essenziali di assistenza che hanno un radicale bisogno di crescere, certo non di essere ridotti. Vale la pena ricordare che al deficit annuale di circa 160 milioni di euro all’anno si sommerebbe una somma di circa 100 milioni ogni anno, fra capitale e interessi, per un trentennio. Una mazzata.

Questa situazione non è certo stata causata soltanto da decisioni esterne, ma il comportamento dello Stato ha contribuito ad aggravarla e continuerà a farlo se non manterrà un’altra delle rassicurazioni che aveva promesso ai sindaci a novembre, vale a dire chiudere la lunga stagione commissariale non appena superata l’emergenza Covid”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo Occhiuto, si tratta di un "processo complesso, che necessita anche di investimenti sullo sviluppo e soprattutto nei servizi essenziali"
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved