Sanità, Bova: “La serietà del ministro Speranza, la politica dei fatti di ArticoloUno”

Arturo Bova

“L’annuncio fatto dal ministro della Sanità e segretario nazionale di ArticoloUno Roberto Speranza gratifica e fa piena giustizia in merito a quanto andavamo dicendo nei giorni scorsi in materia di sanità regionale in Calabria.”

Lo afferma in una nota il Consigliere regionale Arturo Bova – Presidente Commissione contro la ‘ndrangheta in Calabria.

Lo afferma in una nota il Consigliere regionale Arturo Bova – Presidente Commissione contro la ‘ndrangheta in Calabria.

“Avevamo detto che non avremmo mai e poi mai fomentato la “guerra tra poveri” che altri andavano aizzando tra precari e idonei, tra pubblico e privato, tra medici e facenti funzione, tra commissari e dirigenti. Forse si riteneva che il leitmotiv sarebbe stato sempre lo stesso: da un lato un Governo centrale che si trincera dietro lo scudo pilatesco del commissariamento, dall’altro la classe politica locale avvezza ad utilizzare la Sanità calabrese come una sorta di ammortizzatore sociale, buono a convalidare le pratiche clientelari e nepotistiche che hanno fatto la fortuna di sciacalli e prenditori di ogni colore e ceto politico.

Ma la musica è cambiata: negli incontri che noi di Art. 1 Calabria abbiamo tenuto in questi due mesi con il ministro Speranza, si respirava una atmosfera di fiducia e c’era la consapevolezza che ai buoni intenti si sommava, finalmente, una programmazione seria, competente e capace di risolvere i problemi atavici di un settore che assorbe circa il 70% delle risorse del bilancio regionale.

Le strategie e le modalità di ingaggio di quella che veniva annunciata come una vera e propria crociata contro gli sprechi, le inefficienze. E, soprattutto, il malaffare che aveva regnato sovrano nel sistema sanitario regionale, ci convincevano e ci rassicuravano per un futuro migliore.

Quelle sensazioni così confortanti rimasero però al chiuso di quella riunione, il ministro ci aveva consegnati al silenzio più totale: «Nessuna dichiarazione – disse – se prima non trovo le risorse finanziarie che mi consentano di fare tre annunci: commissari, precari e idonei, super ticket. Poi verrò in Calabria. Ma prima non farò passerelle né voglio ingannare nessuno. Sono lusingato dagli attestati di stima che mi giungono da ogni parte, ma tutto ciò mi carica ancor di più di responsabilità e rende ancor più gravoso il mio mandato». E aveva trovato in noi ampia condivisione su quel modo di fare politica: con i fatti e non con gli annunci. In quell’occasione ebbi a dire al ministro, infatti, che sulla Sanità ci giocavamo il nostro futuro politico.

Il popolo di sinistra è per tradizione concreto ed esigente e non ti perdona nulla. Il lavoro serio e l’impegno quotidiano sono sempre ripagati, oggi quindi quella promessa sta per essere mantenuta e la visita che il ministro effettuerà nella nostra regione nei prossimi giorni servirà a dare una risposta concreta a chi chiede che i propri diritti siano finalmente rispettati.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved