Sanità, dl Calabria: Sapia e Granato chiedono responsabilità nell’esame al Senato

regione calabria m5s santelli

«È indispensabile il dl Calabria, che nel momento più critico interviene sulla gestione delle Aziende del servizio sanitario regionale e sull’acquisto di beni e servizi per la tutela della salute dei calabresi». Lo affermano, in una nota, i parlamentari M5S Francesco Sapia e Bianca Laura Granato, che aggiungono: «Alle opposizioni abbiamo già chiesto di contribuire, al Senato, a migliorarne il testo nel solo interesse dei cittadini. Tuttavia l’arroccamento dei nostri avversari, specie quello dei senatori di Forza Italia, dimostra la loro volontà di difendere e preservare il sistema del passato, che ha portato a un disavanzo annuo di 170milioni, al conseguente blocco delle assunzioni, a un’emigrazione sanitaria da 320milioni all’anno, agli oltre 500milioni di mobilità passiva incontrollata nell’arco di 10 anni, ai 400milioni di pignoramenti all’Asp di Reggio Calabria, all’esclusione degli accreditamenti per ben sei scuole di specializzazione dell’Università di Catanzaro e all’impossibilità, per tutte le Aziende, di garantire servizi adeguati a fronte di un’elevata morbilità e co-morbilità e di una prevenzione insufficiente».

«Non sappiamo – proseguono i parlamentari del Movimento 5 Stelle – se in Forza Italia si siano accorti che al momento le Aziende del Servizio sanitario calabrese, rette da vertici provvisori, sono paralizzate e se sia loro chiaro che a questo punto è urgente concludere i lavori del dl Calabria, in primo luogo per ottenere il previsto sblocco del turnover del personale. Troppe figure professionali attendono da tempo lo scorrimento delle graduatorie e la possibilità di nuovi concorsi, troppi pazienti non ricevono assistenza adeguata per carenza cronica di risorse umane e troppi operatori sono costretti a turni massacranti». «A prescindere – concludono Sapia e Granato – dai singoli colori della politica, siamo chiamati a una grande assunzione di responsabilità, al fine di tutelare la salute dei calabresi come ci impone la Costituzione e la coscienza».

«Non sappiamo – proseguono i parlamentari del Movimento 5 Stelle – se in Forza Italia si siano accorti che al momento le Aziende del Servizio sanitario calabrese, rette da vertici provvisori, sono paralizzate e se sia loro chiaro che a questo punto è urgente concludere i lavori del dl Calabria, in primo luogo per ottenere il previsto sblocco del turnover del personale. Troppe figure professionali attendono da tempo lo scorrimento delle graduatorie e la possibilità di nuovi concorsi, troppi pazienti non ricevono assistenza adeguata per carenza cronica di risorse umane e troppi operatori sono costretti a turni massacranti». «A prescindere – concludono Sapia e Granato – dai singoli colori della politica, siamo chiamati a una grande assunzione di responsabilità, al fine di tutelare la salute dei calabresi come ci impone la Costituzione e la coscienza».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Subentra a Giuseppe Giuliano, sospeso dalle cariche pubbliche dopo essere stato coinvolto in un'inchiesta della Procura di Catanzaro con l'accusa di avere fornito false comunicazioni Covid alla Regione
Il personale sanitario del 118, allertato da un passante, ha cercato di rianimare la bambina ma era ormai troppo tardi
L'operazione per un laparocele incarcerato è terminata dopo tre ore. Non ci sono state complicazioni. La degenza durerà alcuni giorni
Sono due gli episodi principali al centro dell'inchiesta della Procura di Catanzaro sfociata nella sospensione dai pubblici uffici di due dirigenti
la requisitoria
La Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro invoca secoli di carcere per gli oltre trecento imputati che hanno scelto il rito ordinario del maxiprocesso
la requisitoria
Per il colonnello Naselli, accusato di concorso in rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, Gratteri ha chiesto 8 anni di reclusione
Per entrambi gli eventi - si legge in una nota dell'associazione - sarà istituita isola pedonale dal Tortuga al Trinken Haus dalle 16.00 alle 23.30
"Questa legge aumenterebbe la sicurezza dei nostri istituti sin dal prossimo anno scolastico, e sarebbe da esempio per le altre regioni"
Per l'assessore al Turismo, Borelli, è “un segno tangibile verso quanti vogliano arricchire culturalmente la comunità con attività estive"
Il procuratore capo della Dda con il pool di magistrati da lui coordinati: "Abbiamo svolto appieno il nostro lavoro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved