Sanità: due trapianti di rene eseguiti a Cosenza

ospedale Annunziata tumore

Non è andata in vacanza l’equipe epatobiliopancreatica dell’Ospedale Annunziata di Cosenza che, nel mese di agosto, ha effettuato due trapianti di rene. “Gli interventi – comunica l’azienda ospedaliera – eseguiti nei giorni 19 e 20 sono stati possibili, con un grande sforzo organizzativo e produttivo e grazie allo spirito di servizio dei chirurghi Sebastiano Vaccarisi e Vincenzo Pellegrino – che hanno rinunciato, rispettivamente a riposo e ferie – insieme alle equipes di Anestesia (dott.ri Buonofiglio, Sicoli, Silvagni, Maiarota e Caruso guidati dal dott. Pino Pasqua), di Nefrologia guidati dal dott. Renzo Bonofiglio e degli infermieri strumentisti del nuovo blocco operatorio “A. Petrassi” (caposala: F. Pisano) I trapianti sono stati eseguiti su due pazienti – di sesso maschile – di 25 e 55 anni, di Mirto e Mesoraca, entrambi in dialisi da un anno. Sul primo paziente è stato trapiantato un rene proveniente da una donatrice trentenne, vittima di trauma cranico; sul secondo paziente è stato trapiantato il rene di un settantenne deceduto per emorragia celebrale. Entrambe le donazioni sono avvenute a Catanzaro, coordinate dal Centro regionale Trapianti, diretto dal dr Pellegrino Mancini. I pazienti stanno bene, hanno ripreso la diuresi spontanea e presto faranno ritorno a casa”.

“Salgono a 14 – si sottolinea – i trapianti di rene effettuati dall’equipe dei dr. Vaccarisi e Pellegrino nell’anno in corso, consolidando una performance in termini di produzione ed erogazione servizi sanitari di grande importanza e competitività con il trend produttivo delle altre Regioni. Si conferma l’andamento già registrato nel primo semestre: all’Annunziata di Cosenza i trapianti di rene raddoppiano, rispetto a quelli effettuati nello stesso periodo dello scorso anno, nonostante le difficoltà oggettive derivanti dall’ assenza di management e dello stallo causato, di fatto, dal Decreto Calabria, pur riconoscendo gli sforzi compiuti dall’attuale reggenza. E si conferma anche il trend di crescita della UOSD di chirurgia Epatobiliopancreatica e Trapianti dell’AO di Cosenza che nel medesimo periodo ha fornito adeguate risposte alla domanda di salute proveniente dai cittadini calabresi affetti da patologie al fegato, tumorali e non, vie biliari e pancreas, ponendo un argine consistente alla emigrazione sanitaria per le medesime patologie Continua, così, nel segno tracciato dal prof. Antonio Petrassi, un’attività chirurgica di elevata complessità – è infine scritto – della quale il trapianto di rene, fortemente voluto dal chirurgo cosentino, al quale va riconosciuto il grande merito di essersi impegnato affinché il trapianto diventasse pratica, in Calabria e a Cosenza, rappresenta la punta di diamante”.

“Salgono a 14 – si sottolinea – i trapianti di rene effettuati dall’equipe dei dr. Vaccarisi e Pellegrino nell’anno in corso, consolidando una performance in termini di produzione ed erogazione servizi sanitari di grande importanza e competitività con il trend produttivo delle altre Regioni. Si conferma l’andamento già registrato nel primo semestre: all’Annunziata di Cosenza i trapianti di rene raddoppiano, rispetto a quelli effettuati nello stesso periodo dello scorso anno, nonostante le difficoltà oggettive derivanti dall’ assenza di management e dello stallo causato, di fatto, dal Decreto Calabria, pur riconoscendo gli sforzi compiuti dall’attuale reggenza. E si conferma anche il trend di crescita della UOSD di chirurgia Epatobiliopancreatica e Trapianti dell’AO di Cosenza che nel medesimo periodo ha fornito adeguate risposte alla domanda di salute proveniente dai cittadini calabresi affetti da patologie al fegato, tumorali e non, vie biliari e pancreas, ponendo un argine consistente alla emigrazione sanitaria per le medesime patologie Continua, così, nel segno tracciato dal prof. Antonio Petrassi, un’attività chirurgica di elevata complessità – è infine scritto – della quale il trapianto di rene, fortemente voluto dal chirurgo cosentino, al quale va riconosciuto il grande merito di essersi impegnato affinché il trapianto diventasse pratica, in Calabria e a Cosenza, rappresenta la punta di diamante”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved