Sanità, Falcomatà: “Valorizzare e sostenere eccellenze”

«La sanità calabrese deve far parlare di sé in positivo. Le eccellenze esistono, bisogna saperle sostenere e valorizzare.

Un anno fa discutevamo gli effetti, evidentemente negativi, del “decreto Scura” sulla Sanità calabrese pubblica e privata. Ricordo quando ci ritrovavamo davanti all’Istituto “De Blasi”, in una situazione precaria e del tutto negativa, con molti dubbi su quel che poteva essere il futuro di quell’istituto diagnostico, ma anche degli altri operanti in città, con tutte le conseguenze che conosciamo e, successivamente, anche il sit-in in piazza Italia la notte di Natale. Oggi, dopo tanto tempo, ci ritroviamo qui per “parlare in positivo”. Non era facile, non era scontato, sicuramente ci sono tantissime battaglie ancora da affrontare, e le condizioni di partenza sono cambiate. Ma presentare novità positive è un modo per mettere in evidenza le tante eccellenze che sono presenti nella nostra città, anche in campo sanitario, che devono essere sostenute. Credo che questa sia la fotografia esatta di questo momento: un momento d’orgoglio non solo per la Sanità calabrese, ma per l’intera Città metropolitana e per la Calabria». E’ quanto ha affermato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà intervenendo nell’ambito del convegno “Sanità pubblica e privata, due facce della stessa medaglia – Parliamo in positivo” svoltosi nei giorni scorsi all’Auditorium Calipari del Palazzo del Consiglio Regionale.

Un anno fa discutevamo gli effetti, evidentemente negativi, del “decreto Scura” sulla Sanità calabrese pubblica e privata. Ricordo quando ci ritrovavamo davanti all’Istituto “De Blasi”, in una situazione precaria e del tutto negativa, con molti dubbi su quel che poteva essere il futuro di quell’istituto diagnostico, ma anche degli altri operanti in città, con tutte le conseguenze che conosciamo e, successivamente, anche il sit-in in piazza Italia la notte di Natale. Oggi, dopo tanto tempo, ci ritroviamo qui per “parlare in positivo”. Non era facile, non era scontato, sicuramente ci sono tantissime battaglie ancora da affrontare, e le condizioni di partenza sono cambiate. Ma presentare novità positive è un modo per mettere in evidenza le tante eccellenze che sono presenti nella nostra città, anche in campo sanitario, che devono essere sostenute. Credo che questa sia la fotografia esatta di questo momento: un momento d’orgoglio non solo per la Sanità calabrese, ma per l’intera Città metropolitana e per la Calabria». E’ quanto ha affermato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà intervenendo nell’ambito del convegno “Sanità pubblica e privata, due facce della stessa medaglia – Parliamo in positivo” svoltosi nei giorni scorsi all’Auditorium Calipari del Palazzo del Consiglio Regionale.

«Anche sotto il profilo dell’offerta sanitaria – ha aggiunto il sindaco – la città si distingue grazie a due nuovi macchinari che costituiscono un’eccellenza sotto il profilo sanitario. Ma io auspico che quest’incontro possa essere l’embrione di un nuovo modo d’affrontare tematiche importanti, nevralgiche per lo sviluppo del nostro territorio e della nostra Città metropolitana, che possa essere l’embrione di quella “congiura virtuosa” di cui spesso parliamo, e rispetto alla quale le Istituzioni debbono essere gli attori principali. Mi auguro che, da oggi in poi, davvero si possa trovare la forza e il coraggio d’affrontare insieme battaglie sulle quali non possiamo dividerci sotto nessun punto di vista – è risuonata l’esortazione di Falcomatà –, né sotto il profilo politico, né sotto il profilo ideologico, perché riguardano la nostra salute, il futuro nostro, dei nostri figli, di tutti i cittadini».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved