Sanità, il Consiglio di Stato annulla il decreto sul budget da assegnare alle strutture private

cgil su sanità-alt

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso delle strutture private calabresi, presentato contro la Regione Calabria, per l’annullamento del Dca 172/2018 relativo al livello massimo di finanziamento per l’annualità 2018 da corrispondere alle strutture private accreditate per l’acquisto di prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale.

Il Commissario ad acta per l’attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi, a seguito dell’annullamento giurisdizionale del precedente Dca n. 72/2018, aveva fissato nella stessa misura di 60.918.681,67  euro (al netto da ticket) il livello massimo di finanziamento da corrispondere anche alle agli Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali (APA) e i Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC).

Il Commissario ad acta per l’attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi, a seguito dell’annullamento giurisdizionale del precedente Dca n. 72/2018, aveva fissato nella stessa misura di 60.918.681,67  euro (al netto da ticket) il livello massimo di finanziamento da corrispondere anche alle agli Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali (APA) e i Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC).

Il Tar Calabria, in prima istanza, aveva rigettato il ricorso delle strutture private sulla base dei chiarimenti forniti dal Commissario ad acta, il quale ha elaborato le proiezioni del 2018 a partire dai dati parziali forniti dalle singole aziende sanitarie circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale a disposizione al tempo, e tenendo conto delle misure “concretamente poste in essere per ottenere l’aumento del volume di prestazioni  nella misura programmata del 20% rispetto all’anno precedente”. I giudici amministrativi, insomma, avevano ritenuto superate le criticità riferibili alla mancanza di elementi concreti alle misure adottate.  A seguito della relazione dell’organo commissariale, le strutture private ricorrenti hanno chiesto singolarmente a ciascuna azienda sanitaria copia degli atti e della documentazione comprovante le intervenute misure di implementazione della produttività della rete pubblica. Da qui la decisione di ricorrere al Consiglio di Stato denunciando l’erroneità e ingiustizia della sentenza emessa dal Tar.  Secondo i togati “il primo giudice avrebbe errato nel ritenere risolutiva la nota commissariale del 23 novembre 2011 ed effettivamente dimostrativa di un trend positivo rispetto al volume delle prestazioni rese dalla rete pubblica nel 2017, tale da compensare la riduzione del budget ai fini del tendenziale conseguimento dei Lea”. I dati acquisiti dalle aziende sanitarie – scrivono i giudici – dimostrano il contrario. Il ricorso è dunque risultato fondato e l’appello è stato accolto, determinando, di conseguenza, l’annullamento del Dca 172/2018. 

(bru. mir.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved