E’ Eugenio Gaudio il nome che circola con insistenza nelle stanze del governo dopo la scelta del commissario ad acta designato, Giuseppe Zuccatelli, di rassegnare le dimissioni su invito del Ministro Speranza. L’ex rettore della “Sapienza”, è un medico e consulente del ministro all’Università e della Ricerca. E’ lui il nome, gradito dal Partito democratico, che nelle intenzioni del governo dovrebbe “affiancare” (non è ancora chiara la distribuzione degli incarichi) il fondatore di Emergency, Gino Strada, nella difficile impresa di risanare il sistema sanitario regionale.
Fonti governative confermano che Gaudio, tuttavia, dovrebbe ricoprire il ruolo di commissario straordinario mentre per Strada si valuta la nomina a sub commissario o di consulente dello stesso Gaudio.
Fonti governative confermano che Gaudio, tuttavia, dovrebbe ricoprire il ruolo di commissario straordinario mentre per Strada si valuta la nomina a sub commissario o di consulente dello stesso Gaudio.
Resta da capire, tuttavia, se il fondatore di Emergency accetterà la proposta considerato che nella giornata di ieri si era espresso in questi termini: “Non sono disponibile a fare il candidato di facciata né a rappresentare una parte politica, ma metterei a disposizione la mia esperienza solo se ci fossero la volontà e le premesse per un reale cambiamento”. Tutti dubbi che saranno sciolti al termine della riunione in corso del Consiglio dei Ministri.
Il profilo di Gaudio. Laureato in Medicina e Chirurgia alla Sapienza nel 1980 e specializzato in Medicina interna nel 1985, ricercatore di Anatomia umana presso l’Ateneo dal 1983 al 1986, poi professore all’Università dell’Aquila dal 1987, dove dal 1997 al 2000 è stato preside della Facoltà di Medicina e chirurgia). Dal 2000 è docente ordinario di Anatomia umana presso la Sapienza, dal 2001 ha coordinato il Dottorato di ricerca in Epatologia sperimentale e clinica (dal 2013 Epato-gastroenterologia sperimentale e clinica) e dal 2011 il Corso di laurea International Medical School. Dal 2008 al 2010 è stato direttore del Dipartimento di anatomia umana. Dal 2010 ha ricoperto la carica di preside della Facoltà di Farmacia e medicina e di presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia italiane.
LEGGI ANCHE| Sanità in Calabria, Zuccatelli si dimette su richiesta del ministro Speranza