Sanità in Calabria, “fiumi di denaro spesi ma i risultati non si vedono”

L'associazione Calabria Jonio-Tirreno: "L'esperienza del Covid non ha insegnato nulla. I cittadini hanno perso le speranze"
Nuovo contratto Sanità

“Fiumi di denaro per la Sanità, ma i risultati non si vedono. Grave ed emblematica è la situazione del 118”. Lo denuncia l’associazione culturale Calabria Jonio-Tirreno che opera nel territorio delle Preserre chiaravallesi. “L’Italia – è scritto in una nota – avrebbe speso, in due anni, 4.3 miliardi per l’acquisto di dispositivi di protezione (Dpi), anticorpi monoclonali, fiale remdesivir, gel, siringhe, tamponi, ventilatori, monitor, software e 3.2 miliardi di euro per l’acquisto dei vaccini. Numeri forniti dagli esperti dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica.

La stessa stima quantifica in 19 miliardi di euro la spesa complessiva per la Sanità dall’inizio dell’emergenza. Per non parlare degli inutili banchi a rotelle per le scuole: oltre 300 milioni di euro. Soldi che, evidentemente, hanno inciso pochissimo sulle deficienze strutturali del sistema, soprattutto nelle regioni commissariate come la Calabria.

La stessa stima quantifica in 19 miliardi di euro la spesa complessiva per la Sanità dall’inizio dell’emergenza. Per non parlare degli inutili banchi a rotelle per le scuole: oltre 300 milioni di euro. Soldi che, evidentemente, hanno inciso pochissimo sulle deficienze strutturali del sistema, soprattutto nelle regioni commissariate come la Calabria.

Mancanza di medici e infermieri

Fa rabbia – sottolinea il sodalizio – l’idea che, a fronte di questa mobilitazione enorme di risorse, si continui a non avere servizi adeguati sul territorio. Emblematica la situazione del 118, senza medici e infermieri, per come denunciato ieri da un assessore del Comune di Chiaravalle Centrale.

Un mezzo di soccorso essenziale, senza un numero sufficiente di figure sanitarie a disposizione per garantire una risposta immediata salva-vita. Eppure, nessun parlamentare interviene, nessun consigliere regionale dice la sua. Tutti impegnati a far quadrare i loro interessi personali sulle candidature di settembre. Come al solito. La sanità arranca e l’esperienza del Covid non ha insegnato nulla. E i cittadini? Muti e rassegnati anche loro. Hanno perso tutti le speranze…”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
Necessario l'intervento della Polizia per sbloccare la viabilità e l'interminabile fila all'altezza di un fast food
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved