Sanità in Calabria, le promesse del ministro Speranza ai sindacati

I sindacalisti hanno ringraziato il ministro per l’incontro denunciando la grave mancanza di dialogo con il commissario Longo
Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo al convegno "Amianto e Salute: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia"

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo hanno incontrato oggi, in modalità telematica, il ministro alla Salute, Roberto Speranza. Lo riferiscono Sposato, Russo e Biondo in una nota unitaria. “Durante la riunione, convocata nei giorni scorsi su richiesta dei tre sindacati, sono state poste all’attenzione del ministro Speranza – spiegano Sposato, Russo e Biondo – le criticità della sanità calabrese che, aggravate dall’emergenza pandemia, sono tuttora nodi irrisolti: dalla necessità di riorganizzare la rete ospedaliera e la medicina territoriale, alla campagna delle vaccinazioni anti Covid, alla quantificazione del debito sanitario e al suo risanamento.

La mancanza di dialogo con Longo e la carenza di personale

La mancanza di dialogo con Longo e la carenza di personale

I sindacalisti hanno ringraziato il ministro per l’incontro, rilevando che è più facile incontrarsi con lui che con chi in Calabria lo rappresenta e che si registra una grave mancanza di dialogo e di confronto con il commissario ad acta. Problema prioritario – hanno detto Sposato, Russo e Biondo a Speranza – è quello della carenza di personale: dall’ultimo incontro avuto con lui nel settembre scorso la situazione non è cambiata. La Calabria è l’unica regione che non è riuscita ad utilizzare le risorse destinate all’emergenza Covid. Il ministro chiederà al commissario Longo la predisposizione di un cronoprogramma per la finalizzazione di queste risorse sugli investimenti per il settore”.

Le promesse di Speranza

Secondo i segretari di Cgil, Cisl e Uil Calabria “il ministro Speranza, manifestando la propria consapevolezza delle difficoltà di un quadro le cui problematicità, provenienti da lontano, sono state aggravate dalla pandemia, ha apprezzato la volontà di dialogo delle organizzazioni sindacali e rinnovato la disponibilità alla massima attenzione verso le specificità della Calabria: dalla sfida dei vaccini alle problematicità dei bilanci, tenendo conto delle competenze del Mef; dalla velocizzazione della fase attuativa del Decreto Calabria al personale della struttura commissariale; dalla predisposizione del programma operativo 2021-2023 per l’utilizzo dei 60 milioni ai processi di autorizzazione e accreditamento. Ha, inoltre, assicurato il suo intervento perché ci siano momenti di dialogo tra il commissario Longo e le parti sociali.
“Speranza – fanno sapere Sposato, Russo e Biondo – interverrà per l’erogazione dell’indennità Covid e, per quanto riguarda il reclutamento del personale sanitario, ha condiviso l’urgenza di un confronto con il commissario ad acta. Infine, il ministro si è impegnato a chiedere l’intervento del Mef in relazione alle difficoltà riscontrate nella redazione dei bilanci, soprattutto nelle Asp di Cosenza e Reggio Calabria, per le quali – spiegano Cgil, Cisl e Uil Calabria – va fatta un’operazione stralcio relativa ai bilanci degli anni passati”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
Resta fissato a 94 il bilancio dei morti accertati del naufragio. Le salme delle vittime sono state trasferiti nei rispettivi Paesi di provenienza
Il sindaco Giovanni Macrì richiama all'ordine per tutelare l'immagine del borgo turistico. 29 esercizi già sanzionati rischiano la chiusura
La start up di cui sono stato illustrati i dati preliminari delle attività svolte in tre reparti di Medicina degli ospedali calabresi sarà presentata a livello nazionale dopo l’estate
"Con il suo ingresso - afferma Montuoro - il gruppo 'Venti da Sud', che già conta su due figure di primissimo livello, come Pietro Fazio e Francesco Fragomele, cresce ulteriormente in qualità"
Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved