Sanità, “Integrazione aziende ospedaliera Catanzaro è punto di riferimento”

“L’integrazione ospedaliera fra Pugliese-Ciaccio e Mater Domini è il più importante punto di riferimento per lo sviluppo di Catanzaro e della sua vocazione di città della salute e della ricerca scientifica, sulla quale stiamo puntando da anni”.

Lo ha detto il sindaco, Sergio Abramo, nel corso dell’incontro con la stampa organizzato in mattinata a Palazzo De Nobili nonostante l’emergenza sanitaria. Accanto al primo cittadino del capoluogo calabrese, il presidente del Consiglio regionale, Domenico Tallini.“Mi corre l’obbligo di ringraziare tutto il Consiglio regionale – ha aggiunto Abramo – maggioranza e opposizione, per l’approvazione unanime; il presidente Tallini, che le modifiche alla legge sull’integrazione le ha proposte, e sinceramente non pensavo riuscisse a fare questo miracolo nel primo Consiglio utile; i consiglieri di opposizione Notarangelo e Pitaro; quelli di maggioranza Esposito, Mancuso e Pietropaolo, che hanno dato un grosso contributo alla discussione. Non di meno, vanno ringraziati la presidente Santelli, che ha garantito l’opportunità di varare subito la legge, e il commissario Cotticelli”. Abramo ha proseguito aggiungendo che “l’importanza dell’integrazione, che non darà nessun privilegio a un’Azienda rispetto a un’altra, è evidente: blinderà le Scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina dell’Università Magna Graecia, rafforzando lo stesso Ateneo che da tempo sta crescendo in maniera esponenziale”. Il sindaco ha ricordato gli ottimi esempi di attività assistenziale “sui pazienti Covid della Lombardia curati dai medici del Pugliese, aspetto giustamente messo in risalto dai media nazionali”. Ha poi ribadito come l’integrazione “consentirà di ottenere risparmi e razionalizzare assistenza, organizzazione e logistica, ricerca e didattica del Pugliese-Ciaccio e del Policlinico, sbloccando anche le risorse necessaria all’edilizia sanitaria. Ai medici va data l’opportunità di lavorare in strutture adeguate. Ci saranno ancora degli ostacoli, ma sono tranquillo perché abbiamo tutto il Consiglio regionale dalla nostra parte e il supporto concretissimo del suo presidente”. Benefici, tramite l’integrazione, anche attraverso la conseguente ripartizione dei posti letto e delle risorse: “Perché ci siamo accorti che, sui fondi, l’Asp di Catanzaro, è fortemente penalizzata”. Abramo ha continuato rassicurando che “Lamezia non verrà dimenticata: dopo l’approvazione della legge, la firma del protocollo e l’individuazione di un dg unico si aprirà il ragionamento anche con Lamezia”. All’incontro sono intervenuti anche i consiglieri regionali Francesco Pitaro, Notarangelo, Pietropaolo e Filippo Mancuso. Per quest’ultimo, che è anche consigliere comunale, “si tratta di una svolta epocale per la sanità del capoluogo che avrà ovvie e positive conseguenze: più posti letto, più specializzazioni e un punto fermo sulla Facoltà di Medicina, che avrà maggiore continuità e non perderà le Scuole di specializzazione”.

Lo ha detto il sindaco, Sergio Abramo, nel corso dell’incontro con la stampa organizzato in mattinata a Palazzo De Nobili nonostante l’emergenza sanitaria. Accanto al primo cittadino del capoluogo calabrese, il presidente del Consiglio regionale, Domenico Tallini.“Mi corre l’obbligo di ringraziare tutto il Consiglio regionale – ha aggiunto Abramo – maggioranza e opposizione, per l’approvazione unanime; il presidente Tallini, che le modifiche alla legge sull’integrazione le ha proposte, e sinceramente non pensavo riuscisse a fare questo miracolo nel primo Consiglio utile; i consiglieri di opposizione Notarangelo e Pitaro; quelli di maggioranza Esposito, Mancuso e Pietropaolo, che hanno dato un grosso contributo alla discussione. Non di meno, vanno ringraziati la presidente Santelli, che ha garantito l’opportunità di varare subito la legge, e il commissario Cotticelli”. Abramo ha proseguito aggiungendo che “l’importanza dell’integrazione, che non darà nessun privilegio a un’Azienda rispetto a un’altra, è evidente: blinderà le Scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina dell’Università Magna Graecia, rafforzando lo stesso Ateneo che da tempo sta crescendo in maniera esponenziale”. Il sindaco ha ricordato gli ottimi esempi di attività assistenziale “sui pazienti Covid della Lombardia curati dai medici del Pugliese, aspetto giustamente messo in risalto dai media nazionali”. Ha poi ribadito come l’integrazione “consentirà di ottenere risparmi e razionalizzare assistenza, organizzazione e logistica, ricerca e didattica del Pugliese-Ciaccio e del Policlinico, sbloccando anche le risorse necessaria all’edilizia sanitaria. Ai medici va data l’opportunità di lavorare in strutture adeguate. Ci saranno ancora degli ostacoli, ma sono tranquillo perché abbiamo tutto il Consiglio regionale dalla nostra parte e il supporto concretissimo del suo presidente”. Benefici, tramite l’integrazione, anche attraverso la conseguente ripartizione dei posti letto e delle risorse: “Perché ci siamo accorti che, sui fondi, l’Asp di Catanzaro, è fortemente penalizzata”. Abramo ha continuato rassicurando che “Lamezia non verrà dimenticata: dopo l’approvazione della legge, la firma del protocollo e l’individuazione di un dg unico si aprirà il ragionamento anche con Lamezia”. All’incontro sono intervenuti anche i consiglieri regionali Francesco Pitaro, Notarangelo, Pietropaolo e Filippo Mancuso. Per quest’ultimo, che è anche consigliere comunale, “si tratta di una svolta epocale per la sanità del capoluogo che avrà ovvie e positive conseguenze: più posti letto, più specializzazioni e un punto fermo sulla Facoltà di Medicina, che avrà maggiore continuità e non perderà le Scuole di specializzazione”.

Sanità: Catanzaro;Tallini, da integrazione vantaggi per Calabria

“Lo sviluppo dell’area centrale è fondamentale per l’intera regione e Catanzaro ha la grandissima occasione per diventare, nella sanità, l’eccellenza della Calabria, lo abbiamo visto nell’azione di contrasto al Covid-19: sono emerse criticità negli altri territori e cose buone nell’area centrale”. Lo ha detto stamani, nel corso della conferenza stampa tenuta con il sindaco di catanzaro, il presidente del Consiiglio regionale, Domenico Tallini.   “Con l’integrazione – ha spiegato tallini – si avrebbe la più grande struttura sanitaria non solo della Calabria, ma dell’intero Mezzogiorno. Con l’integrazione finirà la storia del pronto soccorso del “Pugliese”, ci saranno altri posti letto a disposizione dell’intera Calabria e, quindi, con vantaggi per il capoluogo e per tutta la regione”. Tallini ha sottolineato la salvaguardia, con l’integrazione, delle Scuole di specializzazione medica: “Ciò che è stato fatto è stato fatto al momento giusto”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Riconoscimento al personale di Anestesia e Rianimazione della “Mater Domini” e del “Pugliese". Cavaliere (Opi): “Occorre rendere la professione più attrattiva”
Annullata sia l'ordinanza del Tribunale del Riesame di Catanzaro che quella di custodia cautelare adottata dal gip distrettuale
Si tratta di cinque furgoni e undici auto per il recapito della corrispondenza e dei pacchi in tutta la provincia di Catanzaro
All'interno del locale anche delle munizioni calibro 7.65 abusivamente detenuti. Scatta la denuncia alla Procura di Vibo
Secondo una prima stima, lo stupefacente una volta immesso sul mercato avrebbe fruttato al dettaglio ricavi per circa mezzo milione di euro
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
Il procuratore Bombardieri ha avviato un'inchiesta. Non si esclude nessuna ipotesi. Visionati i filmati delle telecamere presenti nella zona
Il caso
Il leader di Azione smonta la difesa di Limardo: "Ha esposto i cittadini a un gravissimo danno e i consiglieri che hanno votato la manovra a responsabilità contabili personali"
I militari hanno effettuato controlli antidroga nelle aree di edilizia popolare dei due comuni, concentrandosi in particolare sulle aree comuni come aiuole o cantine
I baby giallorossi hanno avuto la meglio sul Botteghelle Basket Reggio Calabria con il risultato di 74-69
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved