Sanità, l’appello: “Fare dell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Girifalco un museo storico”

Un progetto punta a trasformare questo "autentico giacimento, un tesoro di conoscenze psichiatriche che è il nostro archivio, in un museo storico"
ospedale psichiatrico girifalco

“Proponiamo ai vertici dell’Asp di Catanzaro di trasformare l’archivio delle cartelle cliniche del complesso monumentale di Girifalco, con materiale dal 1879 ad oggi, in un museo storico e di intitolarlo alla memoria di Vitaliano Ferragina, scomparso giorni fa, dopo una vita vissuta nella nostra comunità dove si era integrato e dove era benvoluto da tutti e che fa parte anche lui come tanti altri della storia psichiatrica di Girifalco” Così l’associazione Emergenza Sanità Girifalco in una nota del presidente Massimo Pinna.

Il progetto

Il progetto

“Esiste da anni un progetto – sottolineano – per trasformare questo autentico giacimento, un tesoro di conoscenze psichiatriche che è il nostro archivio, in un museo storico. Pensiamo sia questo – aggiungono – il momento giusto per farlo, per dare ancora più vigore al già in atto rilancio della Psichiatria di Girifalco con la neonata Rems, la più grande d’Italia con 39 posti. Tutto ciò anche alla luce dell’accordo di collaborazione tra l’Asp di Catanzaro e il CNR-IIT di Cosenza per la digitalizzazione delle cartelle cliniche dell’ex ospedale psichiatrico di Girifalco. E dell’accordo tra Asp di Catanzaro e Università della Calabria per indagare, studiare, ricercare e valorizzare complessivamente la ricerca archivistica e genealogica. E a tal fine sarebbe quindi opportuno un accordo anche l’UMG di Catanzaro, per un progetto comune sulla Psichiatria di Girifalco, visto anche che qui negli anni numerosi studenti sono venuti per le loro tesi di laurea in Psichiatria”.

I dati

“A supporto di questo ambizioso progetto – sottolineano – ma realistico e fattibile progetto, citiamo solo pochi dati, partendo dalla constatazione storica di come, specie nel secondo dopoguerra e per molti lustri, qui a Girifalco c’è stata un vero e proprio superamento ante litteram della legge Basaglia, con al centro le molteplici attività che hanno impegnato i pazienti psichiatrici, in un’ottica futuristica e moderna, in laboratori quali l’apicoltura, il saponificio, la banda musicale, la seticoltura, il pastificio eccetera. Non a caso l’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico è stato visionato da illustri psichiatri di fama nazionale. E ancora, non a caso, grazie a questo tesoro, si è scoperta quella che viene, secondo noi non propriamente, chiamata ‘Nicastrina’, quando sarebbe più giusto chiamarla ‘Girifalcina’”.

“Questo e tanto altro – concludono – da senso e corpo a questa nuova realizzazione a Girifalco, dove l’eccellenza Psichiatrica rappresenta storia, cultura, tradizione e economia”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved