Sanità, M5s: “Inammissibili tagli a servizio 118 dell’Asp Catanzaro”

I deputati Parentela e d'Ippolito annunciano l'invio di una diffida formale alla commissione straordinaria: "Dimostra di non conoscere a fondo il territorio"
incidente a bari

“Soprattutto davanti all’impennata dei contagi, sono ingiustificabili e inammissibili i tagli al Servizio 118 dell’Asp di Catanzaro deliberati di recente dalla commissione straordinaria della stessa azienda, che dimostra di non conoscere a fondo il territorio, le distanze tra i vari Comuni del Catanzarese e le condizioni delle strade di collegamento. Probabilmente, la commissione sottostima l’utilità delle ambulanze nel corso della campagna vaccinale e dell’emergenza sanitaria in atto”. Lo affermano i deputati M5S Paolo Parentela e Giuseppe d’Ippolito, che, in una nota, “annunciano l’invio di una diffida formale alla commissione straordinaria dell’Asp di Catanzaro e per conoscenza al prefetto del capoluogo calabrese, nonché alla struttura commissariale del governo, al presidente della Regione e ai sindaci dei Comuni interessati, a fare marcia indietro”.

“La tutela della salute dei cittadini – sottolineano Parentela e d’Ippolito – è prioritaria e non può essere compressa con l’ossessione dei numeri e con tentativi affrettati di razionalizzazione delle risorse, non discussi con i sindaci, con i sindacati e con le rappresentanze politiche. Questo è un momento straordinario, nel quale occorre contrastare l’avanzata del Covid con la massima coscienza e scrupolosità. Ci sarà tempo, nei prossimi mesi, per riorganizzare i servizi ma ascoltando sempre i rappresentanti del territorio. Ora non è possibile cedere a logiche burocratiche – concludono i due parlamentari – perché occorre salvaguardare la salute dei cittadini, già provati dai mali atavici del Servizio sanitario regionale, di cui non hanno alcuna colpa”.

“La tutela della salute dei cittadini – sottolineano Parentela e d’Ippolito – è prioritaria e non può essere compressa con l’ossessione dei numeri e con tentativi affrettati di razionalizzazione delle risorse, non discussi con i sindaci, con i sindacati e con le rappresentanze politiche. Questo è un momento straordinario, nel quale occorre contrastare l’avanzata del Covid con la massima coscienza e scrupolosità. Ci sarà tempo, nei prossimi mesi, per riorganizzare i servizi ma ascoltando sempre i rappresentanti del territorio. Ora non è possibile cedere a logiche burocratiche – concludono i due parlamentari – perché occorre salvaguardare la salute dei cittadini, già provati dai mali atavici del Servizio sanitario regionale, di cui non hanno alcuna colpa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.