Sanità, Occhiuto ripartisce il budget provvisorio da quasi 4 miliardi del fondo Fondo sanitario regionale

Il budget provvisorio più elevato va all'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, seguono l'Asp di Reggio Calabria e quella di Catanzaro
occhiuto aziende sanitarie

La somma complessiva stanziata per il budget del settore sanitario calabrese per il 2023 ammonta a circa 3,931 miliardi di euro. Questa assegnazione è stata effettuata dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nel suo ruolo di commissario ad acta della sanità calabrese. La decisione è stata presa attraverso un Dca adottato nella serata di ieri. Le risorse del Fondo sanitario regionale sono state suddivise in diverse voci, prendendo in considerazione vari criteri. Una parte delle risorse è stata determinata in base al finanziamento stabilito per il 2022, utilizzando criteri legati alla popolazione e alla produzione per le aziende sanitarie territoriali e ospedaliere. Un’altra quota è stata destinata alle aziende che entro 45 giorni sono chiamate a presentare un Piano di Efficientamento e Riqualificazione (“Per”). Questo piano mira a ottimizzare la struttura dei costi di produzione e migliorare i servizi offerti, puntando all’aumento della produttività. Inoltre, sono state assegnate risorse aggiuntive alle aziende per il perseguimento di obiettivi di sviluppo dei servizi nel corso del 2023.

La ripartizione dei fondi, all’Asp di Cosenza la fetta più grande

La ripartizione dei fondi, all’Asp di Cosenza la fetta più grande

Il riparto delle risorse ha assegnato il budget provvisorio più elevato all’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Cosenza, con 1,3 miliardi di euro. Seguono l’ASP di Reggio Calabria con 943 milioni di euro e quella di Catanzaro con 695 milioni di euro. Per l’azienda ospedaliera “Dulbecco” di Catanzaro, nata dalla fusione tra “Mater Domini” e “Pugliese”, è stato stanziato un budget provvisorio di oltre 134 milioni di euro. Il Decreto di Commissariamento adesso stabilisce che alcune aziende, come le ASP di Cosenza, Crotone, Catanzaro, l’Azienda Ospedaliera di Cosenza, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Renato Dulbecco” e l’INRCA, devono presentare entro 45 giorni il Piano di Efficientamento e Riqualificazione (“Per”) contenente gli obiettivi di sviluppo dei servizi da perseguire nel corso del 2023. Le altre aziende, invece, devono presentare entro 45 giorni un Piano di Sviluppo dei Servizi (PSS), focalizzato sulla realizzazione dei livelli essenziali di assistenza e il raggiungimento degli obiettivi di salute. In questo modo, si mira a garantire una corretta e razionale distribuzione delle risorse per il settore sanitario in Calabria, assicurando una migliore gestione e una maggiore efficienza nell’erogazione dei servizi sanitari alla popolazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
L'annuncio del Vaticano: il Santo Padre accetta la rinuncia al governo pastorale della diocesi reggina e nomina il successore
Ideato e ideato e diretto da Antonietta Santacroce, il Festival d’autunno ha deciso di aprire la sua sezione al Teatro Politeama con un appuntamento all’insegna della sana risata
Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri
Il poliziotto che ha cercato di fermarlo, nel lanciarsi dalla finestra, ha battuto la testa
L’accordo di oggi si inquadra nella generale strategia di contrasto alla criminalità economico-finanziaria costantemente portata avanti dalla Finanza
Nel corso di ulteriori controlli, gli agenti hanno effettuato una perquisizione sequestrando una porzione di un panetto di hashish e due dosi, rispettivamente di hashish e marijuana
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved