Sanità, Oliverio: “Inaccettabile licenziamento dei precari”

regionali in calabria

“Non sono ammesse sottovalutazioni. Il licenziamento dei lavoratori precari all’interno del servizio sanitario calabrese provocherebbe un vero e proprio disastro sui già deboli servizi esistenti”. Lo afferma il presidente della Regione, Mario Oliverio, con riferimento alla vertenza dei precari nella sanità. “Ho incontrato nei giorni scorsi – ricorda Oliverio – una delegazione dei lavoratori dell’ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro e dell’Annunziata di Cosenza. Nella stessa giornata ho scritto formalmente al commissario ad acta per il Piano di rientro sanitario Saverio Cotticelli affinché assumesse tutte le iniziative possibili per evitare il licenziamento di operatori che hanno maturato anzianità di servizio addirittura fino a 5,6 anni. Successivamente ho presieduto un incontro con il commissario, il sub commissario, il direttore generale del Dipartimento salute, il direttore reggente dell’Ao Pugliese-Ciaccio senza registrare alcun passo in avanti. I licenziamenti già attivati dall’1 settembre – sostiene il presidente della Regione – hanno provocato serie difficoltà sui servizi dell’ospedale Pugliese-Ciaccio dove sono previste nelle prossime settimane decine e decine di licenziamenti.

Oggi ho preso visione delle relazioni dei singoli Dipartimenti che prospettano conseguenze disastrose sui servizi nel caso di licenziamento del personale precario. Tutti i dipartimenti a partire dall’emergenza urgenza dovrebbero procedere alla riduzione dei posti letto e delle prestazioni causando un ulteriore allungamento delle liste d’attesa e la conseguente fuga dei pazienti in altre regioni”. Oliverio aggiunge: “Solo pochi mesi fa si era concordato con le organizzazioni sindacali la proroga, oggetto anche di una specifica circolare dell’ufficio del commissario, di tutti i contratti a tempo determinato fino al prossimo 31 dicembre, al fine di consentire, prima di tutto, la garanzia dei servizi e contemporaneamente la predisposizione del fabbisogno di personale da sottoporre a valutazione dei ministeri affiancanti. Oggi questo percorso concordato si interrompe in maniera del tutto imprevedibile e si scaricano sui servizi e sui lavoratori condizioni inaccettabili. Ho già chiesto – conclude il presidente Oliverio – al nuovo ministro della Salute un tavolo di confronto, che a partire dal superamento del decreto Calabria, che affronti lo sblocco delle assunzioni e trovi gli strumenti legislativi per la stabilizzazione del precariato della sanità calabrese”.

Oggi ho preso visione delle relazioni dei singoli Dipartimenti che prospettano conseguenze disastrose sui servizi nel caso di licenziamento del personale precario. Tutti i dipartimenti a partire dall’emergenza urgenza dovrebbero procedere alla riduzione dei posti letto e delle prestazioni causando un ulteriore allungamento delle liste d’attesa e la conseguente fuga dei pazienti in altre regioni”. Oliverio aggiunge: “Solo pochi mesi fa si era concordato con le organizzazioni sindacali la proroga, oggetto anche di una specifica circolare dell’ufficio del commissario, di tutti i contratti a tempo determinato fino al prossimo 31 dicembre, al fine di consentire, prima di tutto, la garanzia dei servizi e contemporaneamente la predisposizione del fabbisogno di personale da sottoporre a valutazione dei ministeri affiancanti. Oggi questo percorso concordato si interrompe in maniera del tutto imprevedibile e si scaricano sui servizi e sui lavoratori condizioni inaccettabili. Ho già chiesto – conclude il presidente Oliverio – al nuovo ministro della Salute un tavolo di confronto, che a partire dal superamento del decreto Calabria, che affronti lo sblocco delle assunzioni e trovi gli strumenti legislativi per la stabilizzazione del precariato della sanità calabrese”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved