Sanità, Oliverio: nuovo Governo superi il Decreto-Calabria

“La nascita di un nuovo Governo mi auguro possa essere l’occasione per il superamento del D. L. 35/2019, convertito nella legge 60/2019, comunemente detto “Decreto Sanità Calabria”. “.

E’ quanto afferma, in una nota, il Presidente della Regione, Mario Oliverio.

E’ quanto afferma, in una nota, il Presidente della Regione, Mario Oliverio.

“A questo proposito -prosegue la nota- condivido ed apprezzo l’appello che i docenti delle università calabresi hanno rivolto al segretario del mio partito, Nicola Zingaretti. La richiesta di una rinegoziazione del provvedimento, avanzata dai docenti firmatari, interpreta da una parte le motivazioni che hanno indotto i gruppi di opposizione parlamentare al precedente Governo a svolgere una decisa e determinata opposizione al momento della conversione in legge, dall’altra la presa d’atto da parte del Presidente del Consiglio incaricato, prof. Giuseppe Conte, del fatto che il decreto, di fatto, è rimasto inattuato, determinando così una condizione di paralisi e di assoluto abbandono della gestione del servizio sanitario. I dati, infatti, di questa prima fase attuativa sono evidenti, così come inconfutabile è l’elevamento del rischio a danno della sicurezza dei cittadini e di una elevata esposizione professionale degli operatori sanitari. Sarebbe poco responsabile fare finta di non sapere che nel periodo che ci separa dalla entrata in vigore della legge, inoltre, si registra un aumento ed un mancato controllo dei costi a fronte di un ulteriore abbassamento dei livelli essenziali di assistenza”.

“La proposta di rinegoziazione che proviene dall’interno delle università calabresi -sottolinea Oliverio- potrebbe essere anche un giusto ed imparziale modo per risolvere il contenzioso in atto tra Stato e Regioni sui limiti di costituzionalità di alcune norme contenute nel provvedimento. Ritengo che la fase apertasi a livello nazionale possa essere, quindi, una occasione per una riconsiderazione e, persino, per un riordino delle funzioni tra lo Stato e le Regioni chiamate a perseguire un piano di rientro per recuperare i disavanzi finanziari pregressi. Sarebbe quantomeno auspicabile che si possa riconoscere, nella piena coerenza costituzionale, l’autonomia e la responsabilità di programmazione e gestione delle Regioni magari accompagnate da una attività di vigilanza e monitoraggio ministeriale”.

“Non ho dubbi -conclude il Presidente della Regione- che il PD  riconosca il tema come prioritario nella definizione del programma del nuovo Governo. Confido, in ogni caso, sulla sensibilità del Presidente Conte e su una riflessione dello stesso Movimento 5Stelle affinché la questione possa essere rinviata ad un esame della Conferenza Stato – Regioni, ovviamente previa sospensione del provvedimento attualmente in vigore”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
Aveva 18 anni e rimase rinchiuso nelle grotte dell'Aspromonte e negli ovili di Pizzo per due anni: "I miei carcerieri? Pecorai, gente ignorante e senza scrupoli"
La donna ha denunciato il compagno a seguito delle minacce di morte ricevute. L'uomo era già noto alle Forze dell'Ordine
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved